Inondazione / Pixabay CC0 - Hermann, Public Domain

Prevenzione, informazione e dialogo

Lettera del Segretario di Stato a nome del Papa alla “Piattaforma Globale 2017 per la Riduzione dei Rischi da Disastri” — Testo integrale

Share this Entry

La Santa Sede è sempre pronta a offrire il proprio contributo nell’affrontare le urgenti sfide, che sono al centro dei lavori della “Piattaforma Globale 2017 per la Riduzione dei Rischi da Disastri”, che si sta svolgendo dal 22 al 26 maggio a Cancún, in Messico.
Questa la garanzia data dal segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, nella lettera che ha inviato giovedì 25 maggio 2017 a nome di papa Francesco al presidente messicano Enrique Peña Nieto, che è anche il presidente dell’evento. Al forum partecipano oltre 5.000 esperti di tutto il mondo, tra responsabili politici, studiosi e manager nella prevenzione e gestione dei disastri naturali.
“A nome del Santo Padre Papa Francesco, esprimo l’auspicio che i lavori della ‘Piattaforma Globale siano proficui, fruttuosi e capaci di far sì che la resilienza vada di pari passo con lo sviluppo di una reale, responsabile e fraterna collaborazione fondata sul bene comune”, scrive Parolin.
“Quando prendiamo in considerazione il futuro dell’umanità, non possiamo limitarci ad aree specifiche tecniche o settoriali: stiamo parlando di valori, di responsabilità, di solidarietà condivisi che chiamano in causa il bene dell’intera famiglia umana”, così afferma il “numero due” della Santa Sede, che cita anche l’enciclica “Laudato si’ ” di papa Francesco.
Nella sua lettera, il segretario di Stato ricorda inoltre che “sono spesso i più poveri ad essere le principali vittime dei disastri naturali, che destabilizzano le economie e le società più fragili e colpiscono habitat o ambienti già precari” e che l’assistenza alle popolazioni colpite dev’essere “non solo materiale, ma anche umana e spirituale”. (pdm)
Riprendiamo di seguito il testo integrale della lettera, pubblicato sul Bollettino della Sala Stampa vaticana.
***
Eccellenza,
La comunità internazionale sta prendendo coscienza dell’importanza della prevenzione e della resilienza. Infatti, il 2015 è stato un anno che ha visto l’adozione di tre accordi, tre Piani di Azione, significativi per il futuro dell’umanità e tra di loro fortemente interconnessi: il Sendai Framework per la riduzione dei rischi da disastri 2015-2030, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il 2017 rappresenta una tappa importante per il percorso volto a individuare e concretizzare le modalità più efficaci per lo loro attuazione.
Si tratta di un percorso che ha tra le sfide principali l’integrazione delle attività per la riduzione dei rischi da disastri con quelle per lo sviluppo umano integrale, per l’eradicazione della povertà, per la lotta all’esclusione sociale, per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per la loro mitigazione.
Di fronte a questa sfida, vorrei sottolineare tre aspetti attinenti in particolare alla questione propria di questo incontro, la riduzione dei rischi da disastri.
Il primo aspetto è quello relativo alla necessità di rafforzare le attività di prevenzione, educazione e formazione per ridurre le perdite umane, fisiche ed economiche causate dai disastri naturali. Esse, è bene riconoscerlo, sono spesso derivanti da incapacità umane di gestione e accentuate da iniziative umane mal calibrate, che non tengono in considerazione il giusto ordine delle priorità. Sviluppare la consapevolezza dei rischi posti dai pericoli naturali richiede il favorire una vera e propria presa di coscienza nei confronti di tali rischi e delle varie possibilità di una loro prevenzione; ciò inciderà anche su una migliore gestione delle attività umane in tanti campi; penso ad esempio alla gestione dell’acqua (cfr Discorso al Seminario della Pont. Accademia delle Scienze sul diritto umano all’acqua, Vaticano, 24 febbraio 2017), risorsa preziosa che è anche tra le principali cause dei disastri naturali. Sono oramai numerosi gli strumenti educativi e di “early warning” che, se ben adoperati, da una parte possono ridurre notevolmente il numero di vite perse a causa dei disastri naturali; dall’altra possono promuovere a livello globale e locale una vera e propria cultura per la riduzione dei rischi da disastri e per la resilienza; cultura che ha non poche ripercussioni positive sulla lotta alla povertà e al cambiamento climatico, nonché sul riconoscimento della dignità umana e della centralità dell’essere umano.
Il secondo aspetto chiama in causa l’importanza che i suddetti processi di coscientizzazione rivolgano una particolare attenzione verso le popolazioni più vulnerabili. Sono spesso i più poveri ad essere le principali vittime dei disastri naturali, che destabilizzano le economie e le società più fragili e colpiscono habitat o ambienti già precari. E’ auspicabile un diretto coinvolgimento di tali persone nei processi educativi, di “knowledge sharing” e di coscientizzazione nel campo della prevenzione e riduzione dei rischi da disastri. Tuttavia, oltre alle attività di prevenzione è necessario soffermarsi attentamente sulle risposte agli impatti dei disastri naturali, che, è bene ricordarlo, richiedono assistenza non solo materiale, ma anche umana e spirituale. Tra i danni derivanti dai disastri naturali vanno considerate anche le «“ferite interiori”: la sofferenza di chi ha perso i suoi cari e di chi ha visto disperdersi i sacrifici di una vita intera» (Discorso alle popolazioni terremotate, Mirandola, 2 aprile 2017). In tale prospettiva, è bene adoperarsi per ricostruire le condizioni di vita dignitose per coloro che sono colpite da tali disastri.
Il terzo aspetto concerne la consapevolezza che le vittime e le popolazioni più vulnerabili svolgono un ruolo essenziale negli stessi processi di prevenzione, reazione e ricostruzione. Esse sono le più interessate nella pianificazione di lungo periodo di fronte ai rischi da disastri naturali. La capacità di mobilitazione delle comunità locali non dovrebbe mai essere sottovalutata in situazioni di catastrofe. In questo contesto, le tradizioni religiose e culturali sono molto importanti e rappresentano fonte di arricchimento per la resilienza. Tutto ciò richiede ampia partecipazione, collaborazione, integrazione e dialogo di tutti gli attori, soprattutto delle comunità locali, tra cui le popolazioni indigene; si tratta di aspetti che sono al centro di questa Piattaforma Globale per la Riduzione dei Rischi da Disastri, finalizzata a individuare e condividere soluzione innovative per un approccio integrato a tutti i livelli, da quello locale a quello internazionale.
La corretta attuazione dei tre suddetti documenti richiede un cambiamento di mentalità e di stili di vita. Quando prendiamo in considerazione il futuro dell’umanità, non possiamo limitarci ad aree specifiche tecniche o settoriali: stiamo parlando di valori, di responsabilità, di solidarietà condivisi che chiamano in causa il bene dell’intera famiglia umana. Come Papa Francesco ha osservato: «quando le persone diventano autoreferenziali e si isolano nella loro coscienza, accrescono la propria avidità. […] Non pensiamo solo alla possibilità di terribili fenomeni climatici o grandi disastri naturali, ma anche a catastrofi derivate da crisi sociali, perché l’ossessione per uno stile di vita consumistico, soprattutto quando solo pochi possono sostenerlo, potrà provocare soltanto violenza e distruzione reciproca» (Enc. Laudato si’, 204).
A nome del Santo Padre Papa Francesco, esprimo l’auspicio che i lavori della Piattaforma Globale siano proficui, fruttuosi e capaci di far sì che la resilienza vada di pari passo con lo sviluppo di una reale, responsabile e fraterna collaborazione fondata sul bene comune. In questa prospettiva, la Santa Sede è sempre pronta a offrire il proprio contributo.
Ho l’onore di portare a tutti voi e a tutti coloro che prendono parte a codesto importante incontro i ferventi auguri di Sua Santità affinché le vostre deliberazioni siano feconde, confidando che esse conducano verso sforzi consistenti nell’affrontare in maniera sempre più solidale e condivisa le sfide che abbiamo davanti.
Cardinale Pietro Parolin
Segretario di Stato

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione