ZENIT – Italiano
  • Papa Francesco
  • Roma
  • Chiesa e Mondo
  • Documenti
  • Dona
  • Papa Francesco
  • Roma
  • Chiesa e Mondo
  • Documenti
  • Dona

Missione

  • IT
    • English
    • Italiano
    • Español
    • Français
    • العربية
  • Papa Francesco
  • Roma
  • Chiesa e Mondo
  • Documenti
  • Dona
Primo Piano
Il Vaticano offre 20 punti per un accesso giusto ed universale ai vaccini, per un mondo più sano e giusto
LEV: “Papa Francesco. Un uomo di parola”, dietro le quinte dell’omonimo film di Wim Wenders
Lunedì 4 gennaio 2021: Possesso cardinalizio
Papa Francesco: Motu Proprio “Una migliore organizzazione”
Papa Francesco: “A Nazaret è germogliata la primavera della vita umana del Figlio di Dio”
Papa Francesco: “Ma come si diventa testimoni?”
Ragusa: Rinuncia del Vescovo
Papa Francesco: “La sua nascita è per noi: per me, per te, per tutti noi, per ciascuno”
Papa Francesco: “La nascita è sempre fonte di speranza, è vita che sboccia, è promessa di futuro”
Bambini in carcere: la Papa Giovanni, plauso ad emendamento per tutelarli
  • Aphorisms
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Copyright
  • Diffusione
  • Donare tramite bonifico bancario
  • DPF
  • Editorial Staff
  • Il progetto Zenit
  • Indirizzi postali per le donazioni
  • La Proprietà
  • Newsletter
  • pc-unsubscribe
  • pc-update
  • Photos
  • Sample Page
  • Servizi
  • Share
  • Sostieni Zenit
  • Status legale
  • Subscribe Newsletter
  • Supporta ZENIT
  • Unsubscribe
  • ZENIT | The World Seen From Rome
Chiese locali

Holycouncil.org

Concluso Concilio pan-ortodosso. Bartolomeo: “Abbiamo sperimentato gioia dell'unità"

Chiusi a Creta i lavori dell’assise dopo difficoltà e defezioni. Pubblicato messaggio finale in cui si denunciano violenze e fondamentalismi e si comunica la decisione di convocare un Concilio ogni 7/10 anni

Giugno 27, 2016 13:28ZENIT StaffChiese locali
Share this Entry

“Abbiamo scritto una pagina di storia, un capitolo nuovo nella storia contemporanea della nostra Chiesa. Tornando a casa possiamo dire di aver dato prova ancora una volta della nostra unità in Cristo. Siamo una Chiesa indivisibile e abbiamo sperimentato la gioia dell’unità nella nostra diversità”.

Sono le parole con cui il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I ha chiuso i lavori del “Santo e Grande Concilio della Chiesa ortodossa” di Creta iniziato, tra difficoltà e defezioni, lo scorso lunedì 20 giugno e concluso domenica con una Divina Liturgia. Alla grande assise hanno preso parte circa 290 delegati di dieci Chiese ortodosse; tra questi non erano presenti il patriarcato di Mosca e le Chiese di Antiochia, Georgia e Bulgaria a causa di alcuni punti di divergenza come, ad esempio, la scelta di invitare una quindicina di osservatori delle altre Chiese cristiane che seguivano a latere i lavori.

A Creta, erano presenti infatti rappresentanti della Comunione anglicana, della Federazione luterana mondiale, ma anche di organismi ecumenici come la Conferenza delle Chiese europee (Ccee) e il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente. In rappresentanza della Santa Sede c’erano il presidente e il segretario generale del Pontificio Consiglio per l’Unità dei cristiani, il cardinale Kurt Koch e mons. Farrell.

La scelta del dialogo ecumenico è stata ribadita da Bartolomeo, il quale, salutando i delegati delle Chiese cristiane e ringraziandoli per la loro “pazienza” e “l’interesse sincero” nel seguire il Concilio, ha sottolineato: “In questa settimana tutti noi in questa sala abbiamo sperimentato la luce dello Spirito Santo. Tutti noi siamo stati confermati dell’importanza vitale del dialogo con le altre Chiese cristiane”.

Durante i cinque giorni di lavoro, i padri conciliari hanno poi ampiamente discusso i sei documenti all’ordine del giorno su temi come: la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo, la diaspora ortodossa, l’autonomia delle Chiese e il modo di proclamarla, l’aggiornamento delle norme sul digiuno, i rapporti con le altre Chiese cristiane, gli impedimenti per la celebrazione del matrimoni.

Affrontata anche la questione dei rifugiati; a tal riguardo le Chiese ortodosse chiedono “alle autorità civili, ai cittadini e ai cristiani ortodossi nei Paesi verso i quali i perseguitati cercano rifugio, a continuare ad offrire il loro aiuto nei limiti e al di là delle loro capacità”.

Fino all’ultimo giorno, i padri hanno lavorato intensamente per introdurre emendamenti e limature ai testi; infine è stata pubblicata una Enciclica e un Messaggio “al popolo ortodosso e a tutte le persone di buona volontà” nel quale si denuncia vigorosamente ogni forma di violenza e si esprime la preoccupazione per l’espandersi dei fondamentalismi. “Il Santo e Grande Concilio ha aperto il nostro orizzonte sul mondo contemporaneo e multiforme”, si legge nel Messaggio, e “la Chiesa ortodossa è sensibile al dolore, alle angosce e al grido di giustizia e di pace dei popoli”.

Nel testo viene comunicata anche la decisione di voler convocare un Concilio ogni 7-10 anni.

Si è concluso domenica con la celebrazione della Divina Liturgia il Santo e Grande Concilio della Chiesa ortodossa.  “Abbiamo scritto una pagina di storia”, ha detto il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I chiudendo i lavori . Le Chiese hanno deciso di convocare un Concilio ogni 7/10 anni. E nel messaggio finale, scrivono: “Siamo in ascolto del dolore, delle angosce e del grido di giustizia e di pace dei popoli”.

Giugno 27, 2016 13:28Chiese locali
Share this Entry

ZENIT Staff

Avatar

View all articles

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione

Dona ora
In Vaticano, conferenza su impatto investimenti su popolazioni e ambiente
Il card. Vegliò a Genova per ricordare le vittime delle migrazioni

Tweet del Papa

Il Papa in video

MAGGIORI NOTIZIE

  • “L’evangelizzazione... Conferenza Stampa di presentazione del Direttorio per l...
  • “Davide. Santo e pe... L’Udienza Generale - Catechesi del Santo Padre
  • “La preghiera è la... Saluto del Santo Padre ai fedeli di lingua araba – Udie...

banner

Calendario

Giugno 2016
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »

RSS Feed RSS

  • Il Vaticano offre 20 punti per un accesso giusto ed universale ai vaccini, per un mondo più sano e giusto Dicembre 29, 2020
    Comunicato Stampa della Commissione Vaticana Covid-19 e della Pontificia Accademia per la Vita The post Il Vaticano offre 20 punti per un accesso giusto ed universale ai vaccini, per un mondo più sano e giusto appeared first on ZENIT - Italiano.
  • LEV: “Papa Francesco. Un uomo di parola”, dietro le quinte dell’omonimo film di Wim Wenders Dicembre 29, 2020
    Volume fotografico a cura di monsignor Dario Edoardo Viganò e Gianluca della Maggiore The post LEV: “Papa Francesco. Un uomo di parola”, dietro le quinte dell’omonimo film di Wim Wenders appeared first on ZENIT - Italiano.
  • Lunedì 4 gennaio 2021: Possesso cardinalizio Dicembre 29, 2020
    Avviso dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche The post Lunedì 4 gennaio 2021: Possesso cardinalizio appeared first on ZENIT - Italiano.
  • Chi siamo
  • DPF
  • Diffusione
  • La Proprietà
  • Servizi
  • Status legale
  • Copyright
  • Contattaci
Copyright © 2022 ZENIT. All Rights Reserved.