Il libro affronta un argomento che non solo non è mai stato indagato, ma neppure considerato nella pur sterminata storiografia di Michelangelo. La realtà del tema non deve essere dimostrata perché è certo che il grande artista abbia rappresentato moltissimi personaggi caratterizzati dalla presenza di un incisivo centrale nella chiostra dentaria; chiara anomalia anatomica dal momento che ciascuno di noi ha due incisivi a metà dell’arcata buccale.
Di questo fatto non si è mai accorto nessuno studioso, sebbene si tratti di opere notissime nell’ambito della produzione michelangiolesca: dalla Sibilla Delfica al Giona della volta della Sistina, fino alla Furia degli Uffizi, fino alle figure demoniache del Giudizio Universale e all’aguzzino che alza la croce nella Crocefissione di San Paolo nella Cappella Paolina. Questo vuol dire che Michelangelo, con totale coerenza simbolica ha utilizzato questa anomalia anatomica per oltre quarant’anni.
Il testo indaga le ragioni anatomiche, iconografiche, artistiche, filosofiche e religiose, poste alla base delle scelte del grande artista e che si possono riassumere nella volontà di rappresentare la bruttezza del male, sia pure declinata secondo sfumature diverse. Così, il quinto incisivo, va a caratterizzare quelle figure che appartengono al mondo prima della rivelazione di Cristo, ma allude pure alla violenza, alla bestialità, nonché alla natura lussuriosa.
Michelangelo crea, così, una sorta di linguaggio simbolico personale che affonda però le radici, tanto in una precisa tradizione iconografica, quanto in una serie di testi filosofici, religiosi e catechetici che indagano il rapporto del cristiano (e dell’uomo in generale) con il peccato.
L’iniziativa fa parte del ciclo “I Mercoledì dell’Accademia”, appuntamenti settimanali organizzati dalla Accademia Urbana delle Arti, dedicati a lezioni, presentazioni, conferenze, su tematiche legate all’arte e alla bellezza. L’Accademia Urbana delle Arti, con sede in piazza E. Dunant 55 a Roma, è una Associazione Culturale fondata dieci anni fa da un gruppo di docenti universitari di varie discipline ed è presieduta, fin dalla fondazione, da Rodolfo Papa, pittore, scultore, storico e teorico dell’arte.
Per info: www.rodolfopapa.it / https://www.facebook.com/AccademiaUrbanadellearti/?fref=nf
Pietà Bandini / Wikimedia Commons - sailko, CC BY-SA 3.0
I denti di Michelangelo
Questo il titolo del nuovo libro di Marco Bussagli, che verrà presentato mercoledì 6 aprile alle ore 18.20 presso l’Accademia Urbana delle Arti a Roma