Tale partecipazione sta a testimoniare la devozione che, da secoli, i cittadini di Velletri nutrono per la Madonna. In cambio, la dolce Madre di Gesù elargisce le più svariate grazie testimoniate dagli ex voto e dai vari oggetti e fotografie che si possono vedere nella cappella della Cattedrale di San Clemente.
La Processione è di antica tradizione, risalirebbe al 1613. Il dipinto della Madonna, una pala di scuola senese del XIV sec., fu incoronato nel 1682 e fu eletta la Madonna delle Grazie protettrice della città. La devozione popolare crebbe a dismisura, e si diffuse anche tra i comuni vicini. Nel 1685 fu realizzata la copertura in argento a protezione del dipinto, poi rifatta nel 1833. Dall’anno dell’incoronazione, il culto della Madonna delle Grazie si è tramandato quasi immutato nella sua originaria struttura.
Dopo la Celebrazione nella Basilica-Cattedrale, l’effigie della Madonna delle Grazie è stata portata, montata su un altare, per le vie del centro storico di Velletri ed è stata accompagnata nel suo percorso dalle preghiere e dai canti mariani intonati dai fedeli. Le persone hanno portano i ceri tra le braccia e lungo il loro cammino, coloro che abitano lungo il percorso hanno partecipato esponendo drappi con insegne, edicole di fiori, lumini alle finestre o davanti alle porte d’ingresso delle case.
La processione è terminata alle 23.30 circa, quando la Madonna delle Grazie, dopo aver compiuto il percorso cittadino, è stata ricondotta nella Cattedrale di San Clemente.