CITTA’ DEL VATICANO, domenica, 21 dicembre 2008 (ZENIT.org).- Riportiamo il testo della Lettera Apostolica che Benedetto XVI ha inviato all’Arcivescovo di Colonia, il Cardinale Joachim Meisner, e ai partecipanti al Congresso scientifico internazionale in occasione del VII Centenario della morte del beato Giovanni Duns Scoto.
* * *
BENEDETTO XVI
SOMMO PONTEFICE
Lettera Apostolica
al Nostro Venerato Fratello
Joachim Meisner, Cardinale di S.R.C.,
Arcivescovo di Colonia,
e a quanti da ogni parte del mondo partecipano
al Congresso scientifico internazionale
in occasione del VII Centenario della morte
del beato Giovanni Duns Scoto
Rallégrati, città di Colonia, che un giorno hai accolto fra le tue mura Giovanni Duns Scoto, uomo dottissimo e piissimo, il quale l’8 novembre del 1308 passò dalla vita presente alla patria celeste; e tu, con grande ammirazione e venerazione, ne conservi le spoglie.
I Nostri Venerabili Predecessori, Servi di Dio Paolo VI e Giovanni Paolo II, lo hanno esaltato con elevate espressioni; anche Noi ora vogliamo circondarlo di meritata lode e invocarne il patrocinio.
Giustamente perciò e meritatamente viene ora celebrato il settimo centenario del suo pio transito. E mentre, per questa felice occasione, in diverse parti del mondo si stanno pubblicando articoli e intere opere in onore del beato Giovanni Duns Scoto e si tengono congressi, tra i quali è ora in preparazione quello solenne di Colonia, che si svolgerà nei giorni 5-9 del prossimo mese di novembre, riteniamo essere dovere del Nostro servizio, in questa circostanza, dire alcune parole su un uomo così esimio, che si è reso tanto benemerito nel contribuire al progresso della dottrina della Chiesa e della scienza umana.
Egli infatti, associando la pietà con la ricerca scientifica, secondo quella sua invocazione: “II primo Principio degli esseri mi conceda di credere, gustare ed esprimere quanto è gradito alla sua maestà e innalza le nostre menti alla sua contemplazione” (1), con il suo raffinato ingegno così profondamente è penetrato nei segreti della verità naturale e rivelata e ne ha ricavato una dottrina tale da essere chiamato “Dottore dell’Ordine”, “Dottore Sottile” e “Dottore Mariano”, divenendo maestro e guida della Scuola Francescana, luce ed esempio a tutto il popolo cristiano.
Desideriamo pertanto richiamare gli animi degli studiosi e di tutti, credenti e non credenti, all’itinerario e al metodo che Scoto ha seguito per stabilire l’armonia tra fede e ragione, nel definire in tale maniera la natura della teologia da esaltarne costantemente l’azione, l’influsso, la prassi, l’amore, piuttosto che la pura speculazione; nel compiere questo lavoro, egli si fece guidare dal Magistero della Chiesa e da un sano senso critico in merito alla crescita nella conoscenza della verità, ed era persuaso che la scienza ha valore nella misura con cui viene realizzata nella prassi.
Ben saldo nella fede cattolica, egli si è sforzato di comprendere, spiegare e difendere le verità della fede alla luce della ragione umana. Pertanto null’altro si sforzò di fare se non di dimostrare la consonanza di tutte le verità, naturali e soprannaturali, che promanano da un’unica e medesima Fonte.
Accanto alla Sacra Scrittura, divinamente ispirata, si colloca l’autorità della Chiesa. Egli sembra seguire il detto di S. Agostino: “Non crederei al Vangelo, se prima non credessi alla Chiesa” (2). Infatti, il nostro Dottore non di rado pone in speciale risalto la suprema autorità del Successore di Pietro. Secondo il suo dire, “sebbene il Papa non possa dispensare contro il diritto naturale e divino (poiché il suo potere è inferiore ad entrambi), tuttavia, essendo il Successore di Pietro, il Principe degli Apostoli, egli ha la medesima autorità che ebbe Pietro” (3).
Pertanto la Chiesa Cattolica, che ha come Capo invisibile lo stesso Cristo, il quale lasciò i suoi Vicari nella persona del beato Pietro e nei suoi Successori, guidata dallo Spirito di verità, è custode autentica del deposito rivelato e ,regola della fede. La Chiesa è criterio saldo e stabile della canonicità della Sacra Scrittura. Essa infatti “ha stabilito quali sono i libri da ritenersi autentici nel canone della Bibbia” (4).
Altrove afferma che “le Scritture sono state esposte con quel medesimo Spirito col quale furono scritte, e così si deve ritenere che la Chiesa cattolica le abbia presentate con quel medesimo Spirito con cui ci è stata trasmessa la fede, istruita cioè dallo Spirito di verità” (5).
Dopo aver provato con vari argomenti, tratti dalla ragione teologica, il fatto stesso della preservazione della Beata Vergine Maria dal peccato originale, egli era assolutamente pronto anche a rigettare questa persuasione, qualora fosse risultato che essa non fosse in sintonia con l’autorità della Chiesa, dicendo: “Se non contrasta con l’autorità della Chiesa o con l’autorità della Scrittura, sembra probabile doversi attribuire a Maria ciò che è più eccellente” (6).
II primato della volontà mette in luce che Dio è prima di tutto carità. Questa carità, questo amore, Duns Scoto lo tiene presente quando vuole ricondurre la teologia ad un’unica espressione, cioè alla teologia pratica. Secondo il suo pensiero, essendo Dio “formalmente amore e formalmente carità” (7), comunica con grandissima generosità al di fuori di sé i raggi della sua bontà e del suo amore (8). E in realtà, è per amore che Dio “ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci ad essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo” (Ef 1, 3-4).
Fedele discepolo di san Francesco d’Assisi, il beato Giovanni contemplò e predicò assiduamente l’incarnazione e la passione salvifica del Figlio di Dio. Ma la carità o l’amore di Cristo si manifesta in modo speciale non soltanto sul Calvario, ma anche nel santissimo sacramento dell’Eucarestia, senza il quale “scomparirebbe ogni pietà nella Chiesa, né si potrebbe – se non attraverso la venerazione del medesimo sacramento – tributare a Dio il culto di latria” (9). Questo sacramento inoltre è sacramento di unità e di amore; per mezzo di esso siamo indotti ad amarci scambievolmente e ad amare Dio come bene comune e da essere coamato dagli altri.
E come quest’amore, questa carità, fu l’inizio di tutto, così anche nell’amore e nella carità soltanto sarà la nostra beatitudine: “Il volere oppure la volontà amorevole è semplicemente la vita eterna, beata e perfetta” (10).
Avendo Noi all’inizio del Nostro ministero innanzitutto predicato la carità, che è lo stesso Dio, vediamo con gioia che la dottrina singolare di questo Beato riserva un luogo particolare a questa verità, che massimamente riteniamo degna di essere indagata ed insegnata nel nostro tempo. Pertanto volentieri venendo incontro alla richiesta del Venerato Fratello Nostro Joachim Meisner, Cardinale di S.R.C., Arcivescovo di Colonia, inviamo questa Lettera Apostolica con la quale desideriamo onorare il beato Giovanni Duns Scoto ed invocare su di Noi la sua celeste intercessione. Infine a coloro che in qualsiasi modo partecipano a questo congresso internazionale ed ad altre iniziative riguardanti questo esimio figlio di San Francesco, impartiamo di cuore la Nostra Benedizione Apostolica.
Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 28 ottobre 2008, quarto anno del Nostro Pontificato.
BENEDICTUS PP. XVI
::::::::::____
1 DUNS SCOTUS, Tractatus de primo Principio, c. 1 (ed. MULLER M., Friburgi Brisgoviae, 1941, 1).
2 Idem, Ordinatio I d.5 n.26 (ed. Vat. IV 24-25).
3 Idem, Rep. IV d.33 q.2 n. 19 (ed. VIVES XXIV 439 a.)
4 Idem, Ordinatio I d.5 n. 26 (ed. Vat. IV 25).
5 Ibid., IV d.11 q.3 n. 15 (ed. Vat. IX 181).
6 Ibid., III d.3 n. 34 (ed. VIVES XIX 167 b).
7 Ibid., I d.17 n. 173 (ed. Vat. V 221-222).
8 Cfr id
em, Tractatus de primo Principio, c.4 (ed. MULLER M., 127).
9 Idem, Rep. IV d.8 q.1 n.3 (ed. VIVES XXIV 9-10).
10 Ibid., IV d.49 q.2 n. 21 (ed VIVES XXIV 630a).
[© Copyright 2008 – Libreria Editrice Vaticana]