CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 15 marzo 2006 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il testo del discorso pronunciato da Benedetto XVI nel corso dell’Udienza generale di questo mercoledì, in cui ha iniziato un nuovo ciclo di Catechesi sul rapporto fra Cristo e la Chiesa.
* * *
Cari fratelli e sorelle,
dopo le catechesi sui Salmi e sui Cantici delle Lodi e dei Vespri, vorrei dedicare i prossimi incontri del mercoledì al mistero del rapporto tra Cristo e la Chiesa, considerandolo a partire dall’esperienza degli Apostoli, alla luce del compito ad essi affidato. La Chiesa è stata costituita sul fondamento degli Apostoli come comunità di fede, di speranza e di carità. Attraverso gli Apostoli, risaliamo a Gesù stesso. La Chiesa cominciò a costituirsi quando alcuni pescatori di Galilea incontrarono Gesù, si lasciarono conquistare dal suo sguardo, dalla sua voce, dal suo invito caldo e forte: “Seguitemi, vi farò pescatori di uomini!” (Mc 1,17; Mt 4,19).
Il mio amato Predecessore, Giovanni Paolo II, ha proposto alla Chiesa, all’inizio del terzo millennio, di contemplare il volto di Cristo (cfr Novo millennio ineunte, 16 ss). Muovendomi nella stessa direzione, nelle catechesi che oggi comincio vorrei mostrare come proprio la luce di quel Volto si rifletta sul volto della Chiesa (cfr Lumen gentium, 1), nonostante i limiti e le ombre della nostra umanità fragile e peccatrice. Dopo Maria, riflesso puro della luce di Cristo, sono gli Apostoli, con la loro parola e la loro testimonianza, a consegnarci la verità di Cristo. La loro missione non è tuttavia isolata, ma si colloca dentro un mistero di comunione, che coinvolge l’intero Popolo di Dio e si realizza a tappe, dall’antica alla nuova Alleanza.
Va detto in proposito che si fraintende del tutto il messaggio di Gesù se lo si separa dal contesto della fede e della speranza del popolo eletto: come il Battista, suo immediato precursore, Gesù si rivolge anzitutto a Israele (cfr Mt 15,24), per farne la “raccolta” nel tempo escatologico giunto con lui. E come quella di Giovanni, così la predicazione di Gesù è al tempo stesso chiamata di grazia e segno di contraddizione e di giudizio per l’intero popolo di Dio. Pertanto, sin dal primo momento della sua attività salvifica Gesù di Nazaret tende a radunare il Popolo di Dio. Anche se la sua predicazione è sempre un appello alla conversione personale, egli in realtà mira continuamente alla costituzione del Popolo di Dio che è venuto a radunare ed a salvare.
Risulta perciò unilaterale e priva di fondamento l’interpretazione individualistica dell’annuncio che Cristo fa del Regno, così riassunta da Adolf von Harnack nelle sue lezioni su L’essenza del cristianesimo: “Il regno di Dio viene, in quanto viene in singoli uomini, trova accesso alla loro anima ed essi lo accolgono. Il regno di Dio è la signoria di Dio, certo, ma è la signoria del Dio santo nei singoli cuori” (Lezione Terza, 100s). In realtà, questo individualismo è un’accentuazione tipicamente moderna: nella prospettiva della tradizione biblica e nell’orizzonte dell’ebraismo, in cui l’opera di Gesù si colloca pur con tutta la sua novità, risulta chiaro che tutta la missione del Figlio fatto carne ha una finalità comunitaria, perché mira a raccogliere in unità il popolo escatologico di Dio.
Un segno evidente dell’intenzione del Nazareno di radunare la comunità dell’alleanza, per manifestare in essa il compimento delle promesse fatte ai Padri, è l’istituzione dei Dodici: “Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici…” (Mc 3,13-16; cfr Mt 10,1-4; Lc 6,12-16). Nel luogo della rivelazione, “il monte”, Gesù, con iniziativa che manifesta assoluta consapevolezza e determinazione, costituisce i Dodici perché siano con lui testimoni e annunciatori dell’avvento del Regno di Dio.
Sulla storicità di questa chiamata non ci sono dubbi, non solo in ragione dell’antichità e della molteplicità delle attestazioni, ma anche per il semplice motivo che vi compare il nome di Giuda, l’apostolo traditore, nonostante le difficoltà che questa presenza poteva comportare per la comunità nascente. Il numero Dodici, che richiama evidentemente le dodici tribù d’Israele, rivela già il significato di azione profetico-simbolica implicito nella nuova istituzione. Tramontato da tempo il sistema delle dodici tribù, la speranza d’Israele ne attendeva la ricostituzione come segno dell’avvento del tempo escatologico (si pensi alla conclusione del libro di Ezechiele: 37,15-19; 39,23-29; 40-48). Scegliendo i Dodici, introducendoli ad una comunione di vita con sé e rendendoli partecipi della sua missione di annuncio del Regno in parole ed opere (cfr Mc 6,7-13; Mt 10,5-8; Lc 9,1-6; Lc 6,13), Gesù vuol dire che è arrivato il tempo definitivo in cui giungono a compimento le promesse di Dio.
Con la loro stessa esistenza i Dodici – chiamati da provenienze diverse – diventano un appello a tutto Israele perché si converta e si lasci raccogliere nell’alleanza nuova, pieno e perfetto compimento di quella antica. L’aver affidato ad essi nella Cena, prima della sua Passione, il compito di celebrare il suo memoriale, mostra come Gesù volesse trasferire all’intera comunità nella persona dei suoi capi il mandato di essere, nella storia, segno e strumento del raduno escatologico, in lui iniziato. In questa luce, si comprende come il Risorto conferisca loro – con l’effusione dello Spirito – il potere di rimettere i peccati (cfr Gv 20,23).
I dodici Apostoli sono così il segno più evidente della volontà di Gesù riguardo all’esistenza e alla missione della sua Chiesa, la garanzia che fra Cristo e la Chiesa non c’è alcuna contrapposizione. E’ pertanto del tutto inconciliabile con l’intenzione di Cristo uno slogan di moda alcuni anni fa: “Gesù sì, Chiesa no”. Tra il Figlio di Dio fatto carne e la sua Chiesa v’è una profonda, inscindibile e misteriosa continuità, in forza della quale Cristo è presente oggi nel suo popolo e in particolare in coloro che degli Apostoli sono i successori.
[Il Papa ha poi rivolto alcuni saluti in diverse in lingue. In italiano ha detto:]
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto i fedeli di Montecastrilli, accompagnati dal loro Vescovo Mons. Giovanni Scanavino, e quelli di San Secondino in Troia, accompagnati dal loro Pastore Mons. Francesco Zerrillo. Saluto poi i coscritti provenienti da Uboldo e i rappresentanti degli Istituti scolastici cattolici di Busto Arsizio.
Saluto inoltre i rappresentanti dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti, come anche il Consiglio nazionale dei Periti industriali, qui convenuti con l’Arcivescovo Mons. Gianni Danzi. Tutti esorto ad una coerente testimonianza cristiana nei diversi ambiti di vita e di lavoro.
Rivolgo, infine, un affettuoso saluto ai giovani, ai malati e agli sposi novelli, incoraggiandoli a proseguire con impegno nell’itinerario quaresimale. La grazia di questo singolare tempo liturgico vi aiuti, cari amici, ad imitare l’adesione filiale di Gesù alla volontà del Padre.
[© Copyright 2006 – Libreria Editrice Vaticana]