di Pietro Barbini

ROMA, domenica, 11 novembre 2012 (ZENIT.org) – [Leggi prima parte] La vita di San Martino, narrata nell’opera Vita sancti Martini di Venanzio Fortunato, fu caratterizzata da uno zelo pressoché unico per l’evangelizzazione, la difesa delle classi più abbienti e da un’impressionante numero di miracoli.

La carità che mostrava verso i più deboli e gli emarginati della società, che Martino difendeva energicamente contro i soprusi e le ingiustizie arrecate dal fisco romano, spiega l’ampia diffusione del suo culto dopo la morte, ma anche la grande popolarità di cui godeva già in vita, tanto che nel 371 fu nominato vescovo di Tours a furor di popolo.

Nel corso di quello che erroneamente venne chiamato Concilio di Màcon, nel 585, che in realtà fu un sinodo di prelati francesi, venne stabilito giorno di festa non lavorativo l’11 novembre, data che fa riferimento alla sepoltura del santo vescovo. Oggi la festa di San Martino, grazie proprio a questa sua straordinaria fama tra il popolo, è diffusa in tutto l’Occidente.

Nelle Fiandre, in Germania e in Austria, ma anche in regioni italiane come l’Alto Adige, in questo giorno viene organizzata una lunga processione composta da bambini che, ognuno con una lanterna in mano, in ricordo della fiaccolata in barca che accompagnò la traslazione del corpo, procedono cantando canzoni sul santo.

Nei paesi del Nord Europa è tradizione mangiare un’oca arrostita, in ricordo del divertente aneddoto sull’elezione episcopale di Martino; si racconta che il santo, essendo un uomo di grande umiltà, era restio a diventare vescovo e, venuto a sapere della sua nomina, per non farsi trovare si nascose in una stalla piena d’oche presso un convento, ma il rumore provocato da quest’ultime rivelarono il nascondiglio alla gente che lo stava cercando.

A San Martino in Rio, a Reggio-Emilia, un corteo storico sfilerà per le vie della città mettendo in scena le gesta più famose del Santo; mentre a Scanno, in Abruzzo, la sera dell’11 novembre verranno accese, in ogni contrada, le cosiddette “glorie di San Martino”, grandi cataste di legna preparate nel pomeriggio dello stesso giorno, attorno alle quali i ragazzi, con il viso cosparso di fuliggine, balleranno e canteranno agitando campanacci e altri oggetti rumorosi.

A Venezia, dove è conservata una tibia del santo, in questo giorno numerosi gruppi di bambini si aggirano per le calli e i campi della città chiedendo la questua ad ogni negozio, bar, ristorante del centro storico cantando canzoni e filastrocche in dialetto veneziano dedicate al santo, accompagnandosi con vecchie pentole, mestoli e padelle. In origine con i soldi guadagnati si andava a comperare il tradizionale San Martino, un dolce di pastafrolla cosparso di glassa colorata, praline e cioccolatini, raffigurante il Santo in sella al suo cavallo con la spada sguainata.

È interessante notare come in ogni paese venga ricordato il Santo e, soprattutto, come il suo culto abbia forgiato un vero e proprio sapere radicatosi nella cultura popolare, che ha dato origine a tradizioni, massime e proverbi in uso ancora oggi; l’affermazione “far San Martin”, ad esempio, deriva dal fatto che tradizionalmente, nelle campagne venete, novembre era il mese in cui finiva l’anno lavorativo dei contadini e si rinnovavano i contratti se il padrone lo richiedeva, altrimenti si doveva cercare impiego presso altri proprietari, da qui il significato del detto “far San Martin”, ossia, traslocare; nei primi giorni di novembre.

Inoltre, è tradizione aprire le botti e assaggiare il vino novello, accompagnandolo con i frutti di stagione, in particolare le castagne, raccolte per l’occasione, da ciò deriva il detto“a San Martino ogni mosto diventa vino!”. “Estate di san Martino”, invece, è un’espressione usata per indicare le belle giornate nel mese di novembre, in quanto si racconta che il giovane Martino mentre si avviava sulla strada di ritorno in groppa al suo cavallo, dopo aver consegnato la metà del suo mantello al mendicante, il clima cambiò improvvisamente, smise di piovere e le nuvole si diradarono lasciando apparire un sole splendente che riscaldò l’intera giornata, tanto che il santo dovette togliersi il resto del mantello che portava addosso tanto fece caldo. Questi sono solo alcuni semplici esempi di cosa significa quando si afferma che l’Europa fonda le proprie “radici” nel cristianesimo.