di Antonio D'Angiò
ROMA, martedì, 9 ottobre 2012 (ZENIT.org).- Venerdì 12 ottobre 2012 alle ore 21, nella Rettoria del SS. Nome di Gesù all’Argentina in Piazza del Gesù a Roma si terrà la serata a tema “La Fede di Dante – Il Canto XXIV del Paradiso”.
La serata è organizzata in occasione dell’inizio dell’Anno della Fede e del Sinodo dei Vescovi, ed è promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, patrocinata da Roma Capitale e in collaborazione con la Rettoria del SS. Nome di Gesù all’Argentina e la Casa di Dante in Roma.
Interverranno il Cardinale Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Il Professor Luca Azzetta dell’Università Cattolica di Milano e il Direttore del Teatro di Roma Gabriele Lavia, il quale curerà la lettura del Canto XXIV del Paradiso.
Dallo scorso febbraio il Cardinale Ravasi è anche presidente della “Casa di Dante in Roma” e, con la suddetta iniziativa, iniziano a maturare i frutti di una collaborazione che si pone importanti obiettivi culturali, tra i quali le celebrazioni del Centenario della Casa di Dante in Roma (2013) ed il Settecentenario della morte di Dante (2021).
Da qualche settimana è presente sul sito internet della Casa di Dante in Roma il programma delle Lecturae Dantis dell’Anno Accademico 2012 – 2013. Le Lecturae si terranno come di consueto la domenica mattina alle ore 11 presso la sede del Palazzetto degli Anguillara in Piazza Sonnino 5 a Roma a partire dal 4 novembre 2012, sino al 21 aprile 2013.
Le Lecturae di quest’anno si concentrano sui Canti del Purgatorio dal XVIII al XXXIII oltre a tre lezioni curate dal Professor Malato quella iniziale (Dante, una nuova poesia volgare: dalla 'Vita nuova' alla 'Commedia’ il 4 novembre), dal Cardinale Ravasi (Dante esegeta dei Salmi il 13 gennaio) e la conclusiva dal Professor Trombetti intitolata Dante e la matematica del 21 aprile.
Di seguito proponiamo il calendario dettagliato degli incontri con alcune brevi informazioni dei Professori che cureranno le Lecturae e un piccolo sommario dei Canti associati(1).
11 novembre 2012 - Canto XVIII (Seconda parte della teoria dell’amore – gli spiriti accidiosi - incontro con l’abate di San Zeno) – Prof. Pasquale Porro, Docente di Filosofia Medievale all’Università di Bari e studioso di Tommaso d’Aquino.
18 novembre - Canto XIX (Il sogno della femmina balba e la salita alla quinta cornice – gli avari della quinta cornice e l’incontro con Papa Adriano V) – Prof.ssa Giuseppina Brunetti, Docente di Filologia e Linguistica Romanza all’Università di Bologna e membro della Società Dantesca Italiana.
25 novembre - Canto XX (Incontro con Ugo Capeto – La condizione degli avari – Il terremoto) – Prof. Marco Grimaldi, laureato nel 2005 in Lettere Moderne all’Università di Napoli con una tesi in Filologia Dantesca.
2 dicembre - Canto XXI (Apparizione di Stazio – Stazio spiega la natura metafisica del Purgatorio – Il riconoscimento tra Stazio e Virgilio) – Prof Giorgio Inglese, Docente dell’Università di Roma; sta lavorando su una nuova edizione commentata della Commedia.
9 dicembre - Canto XXII (Il colloquio tra Virgilio e Stazio – la Conversione di Stazio – Sulla sesta cornice: il primo albero dei golosi) – Prof Arturo De Vivo, Professore Ordinario di Letteratura Latina all’università di Napoli; conduce studi sulla storiografia latina.
16 dicembre - Canto XXIII (Incontro con Forese Donati – Invettiva contro le impudiche donne di Firenze) – Prof Giuseppe Marrani, Ricercatore di Filologia della Letteratura, ha conseguito nel 2002 il titolo di dottore in ricerca in Filosofia Dantesca.
20 gennaio 2013 - Canto XXIV (Le anime dei golosi – L’incontro con Bonagiunta Orbicciani – Il secondo albero dei Golosi) – Prof Michelangelo Zaccarello, Professore di Filologia, Letteratura e Linguistica all’Università di Verona.
27 gennaio - Canto XXV (Il dubbio di Dante sulla fisicità delle anime – La teoria dell’anima – L’anima dopo la morte – La salita alla settima cornice) – Prof Paolo Falzone, Ricercatore presso l’Università di Napoli; esperto degli aspetti filosofici dell’opera Dantesca.
3 febbraio - Canto XXVI (Incontro tra le due schiere di lussuriosi – Incontro con l’anima di Guinizzelli – Incotnro con Arnaldo Daniello) – Prof. Roberto Antonelli, Professore di Filologia Romanza alla Sapienza di Roma, attualmente direttore della rivista “Studi Romanzi”.
10 febbraio - Canto XXVII (Attraversamento della parete di fuoco – Il sogno di Lia – L’orazione di Virgilio) – Prof. Carlo Ossola, Docente ordinario di letteratura italiana all’Università di Torino, membro dell’Accademia dei Lincei e neo vincitore del Premio De Sanctis per una “Introduzione alla Divina Commedia”.
17 febbraio - Canto XXVIII (Dante e Virgilio nel Paradiso Terrestre – Apparizione di Matelda – Matelda spiega l’origine del Paradiso Terrestre) – Prof. Marco Ariani, dell’Università di Roma, autore di una introduzione ai Commenti della Commedia.
24 febbraio - Canto XXIX (Apparizione della Processione Mistica – La Processione Mistica) – Prof. Sergio Cristaldi, Docente di Letteratura all’Università di Catania e collaboratore della rivista “L’Alighieri”.
3 marzo - Canto XXX (L’apparizione di Beatrice e la scomparsa di Virgilio – I rimproveri di Beatrice e il pianto di Dante – Beatrice espone la vicenda spirituale di Dante) – Prof. Renzo Bragantini, Docente di Letteratura italiana all’Università di Roma.
10 marzo - Canto XXXI (La Confessione di Dante – Il Pentimento di Dante – L’immersione di Dante nel Letè – Il sorriso di Beatrice) – Prof. Corrado Calenda, Docente di Filologia Italiana all’Università di Napoli e membro del Comitato Scientifico dell’edizione nazionale dei Commenti Danteschi.
7 aprile - Canto XXXII (Dante segue la Processione Mistica – Allegoria della Storia della Chiesa) – Prof. Giulio Ferroni, Ordinario di Letteratura Italiana, collabora alle pagine culturali de “L’Unità”.
14 aprile - Canto XXXIII (La Profezia politica di Beatrice – La Missione poetica di Dante – L’immersione purificatrice nell’Eunoè) – Prof. Gennaro Ferrante, docente del dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Napoli.
Un importante programma che segnala la presenza di giovani ricercatori e docenti tra i relatori e che per questo potrebbe consentire una maggiore sintonia degli studenti con l’opera di Dante auspicando, per il futuro, anche una maggiore presenza di docenti donne.
*
NOTE
(1) Le informazioni di sintesi dei Canti sono acquisite dal volume “La Divina Commedia” edito dalla Società Editrice Internazionale di Torino e curato da S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli e V. Jacomuzzi. Le informazioni sui relatori sono acquisite dai siti internet delle rispettive Università.