• Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • Chi siamo
  • DPF
  • Primo Piano
    • famiglia
    • preghiere
    • terrorismo
  • Edizioni
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
ZENIT – Italiano
  • Chi siamo
  • DPF
  • Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • INTERNATIONAL EDITIONS
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
  • Primo Piano
  • famiglia
  • preghiere
  • terrorismo
  • Dona Adesso

Creato / Pixabay CC0 - Sanshiro, Public Domain

Papa: “Creare nella società una coscienza di rispetto per l’ambiente circostante”

Messaggio al congresso internazionale “Laudato si’ e grandi città”, in corso a Rio de Janeiro

luglio 14, 2017 19:29Paul De MaeyerPapa Francesco

“È un dovere di tutti creare nella società una coscienza di rispetto per l’ambiente circostante; ciò reca beneficio a noi e alle generazioni future.” Lo scrive papa Francesco nel suo messaggio al congresso internazionale “Laudato si’ e grandi città”, organizzato dal 13 al 15 luglio 2017 a Rio de Janeiro (Brasile) dalla fondazione “Antoni Gaudí para las Grandes Ciudades”, presieduta dal cardinale arcivescovo emerito di Barcellona, Lluís Martínez Sistach.

Nella sua missiva in lingua spagnola, il Pontefice si sofferma su tre principi o termini chiave, cioè “rispetto”, “responsabilità” e “relazione”, ossia le tre “R”, che “aiutano a interagire congiuntamente dinanzi agli imperativi più essenziali della nostra convivenza”.

“Il rispetto è l’atteggiamento fondamentale che l’uomo deve assumere con il creato”, scrive Francesco, che ricorda le parole di san Francesco d’Assisi su “sorella acqua”, che il Poverello definì “multo utile e umile e preziosa e casta”. “Quando non le si presta l’attenzione che merita, diventa fonte di malattie e la sua scarsità mette in pericolo la vita di milioni di persone”, avverte il Papa.

Per quanto riguarda la seconda “R”, cioè la responsabilità dinanzi al creato, “è il modo in cui dobbiamo interagire con esso e costituisce uno dei nostri compiti primordiali”, prosegue Jorge Bergoglio.

“Non possiamo restare a braccia conserte, quando constatiamo una grave diminuzione della qualità dell’aria e l’aumento della produzione di rifiuti che non vengono adeguatamente smaltiti”, spiega Francesco, che citando la “Laudato si’“ esprime preoccupazione per la “perdita di quel senso di responsabilità per i nostri simili su cui si fonda ogni società civile” (n° 25). Ma “se ognuno metterà quel poco di responsabilità che gli corrisponde, si otterrà molto”, così afferma.

Nell’ultima parte del suo messaggio, Francesco si sofferma sulla “crescente mancanza di relazione” che si osserva sia nelle grandi città che nelle zone rurali e che trova le sue radici in una società sempre “più plurale, multiculturale”, che “produce ricchezza e crescita sociale e personale”, ma anche “sempre più chiusa e diffidente”.

Mentre “la mancanza di radici e l’isolamento di alcune persone sono forme di povertà, che possono degenerare in ghetti e originare violenza e ingiustizia”, l’uomo “è chiamato ad amare e a essere amato, stabilendo vincoli di appartenenza e legami di unità con tutti i suoi simili”, così ricorda il Papa, che invita tutti a “creare relazioni umane più calorose, che rompano i muri che isolano ed emarginano”.

Cliccare qui per leggere il testo completo.

luglio 14, 2017 19:29Papa Francesco

About Paul De Maeyer

View all articles

Schoten, Belgio  (1958). Laurea in Storia antica / Baccalaureato in Filosofia / Baccalaureato in Storia e Letteratura di Bisanzio e delle Chiese Orientali.

Share this Entry

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione

Dona Adesso
"Non possiamo restare a braccia conserte"
Chiese riformate: il Papa saluta l’adesione alla Dichiarazione sulla giustificazione

Iscriviti alla newsletter quotidiana di ZENIT

Nella tua e-mail tutti i giorni le più importanti notizie dalla Chiesa e dal mondo

Hai un problema con questa newsletter accedi al supporto

You have Successfully Subscribed!

Aforismi

  • Siate coraggiosi testimoni di Cristo nell’ambiente particolare in cui vivete e operate.

    – Papa Francesco (@Pontifex_it, 25 ottobre 2017)

Calendario

aprile: 2018
M T W T F S S
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
  • Popular

Santa Marta: “No a preti rigidi e mondani. Quelli con mantelli e gioielli scadono nel ridicolo”

Nella Messa mattutina, il Papa ricorda la missione di ogni prete: “Mediatore tra Dio e gli uomini, non funzionario che non si sporca le mani”

Kiko Argüello: “Il mio libro, un testamento spirituale. Carmen, insostituibile…”

L’iniziatore del Cammino Neocatecumenale presenta il nuovo volume “Annotazioni” che raccoglie riflessioni, preghiere, poesie dal 1988 al 2014 e racconta della prossima missione di evangelizzazione in tutto il mondo

The first Advent homily for 2015 was preached by Fr Raniero Cantalamessa

Cantalamessa: “Attenti alla tentazione di ‘dare consigli’ allo Spirito Santo”

La seconda predica d’Avvento si sofferma sul discernimento e spiega in cosa consiste il vero “esame di coscienza”: non la semplice esposizione dei propri peccati ma il lasciarsi ‘scrutare’ da Dio

Cantalamessa: “Lo Spirito Santo è l’Amore, non un parente povero nella Trinità”

Nella prima predica d’Avvento, il cappuccino, a partire dalla “teologia del terzo articolo”, riflette sulla terza persona della Trinità: “la meno conosciuta e amata, nonostante sia l’Amore in persona”

Kiko Argüello

Family Day. Kiko Argüello: “Il Cammino Neocatecumenale in piazza, con il sostegno della CEI”

Ieri una telefonata tra il card. Bagnasco e l’iniziatore del Cammino. Si conferma la vasta presenza dei neocatecumenali alla manifestazione, come nell’edizione del 20 giugno 2015

Argomenti

aborto africa america latina asia bambini cardinali chiesa cattolica conferenza episcopale cristiani famiglia famiglie Feature2 Feature3 fede formazione gesu cristo giovani gioventu libri maria medio oriente meditazione messa movimenti pro-vita musica musulmani pace papa papa francesco papi persecuzione religiosa politica preghiera sacerdoti sacra scrittura santa sede santi e beati spiritualita terrorismo testimonianza universita vangelo vescovi vita Weekly
  • Chi siamo
  • DPF
  • Diffusione
  • La Proprietà
  • Servizi
  • Status legale
  • Copyright
  • Contattaci
© ZENIT.