Sant’Antonio “Dottore dell’Evangelio”

La testimonianza del Santo di Padova è ancora attuale e la sua predicazione della buona novella esemplare

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Aveva solo 36 anni quando il Signore lo ha ripreso in cielo, ma la sua testimonianza in terra è stata tale che ancora oggi a distanza di 821 anni dalla sua nascita, milioni di persone, lo pregano, lo ricordano, invocano la sua intercessione, e altrettante mettono il suo nome ai figli.
Stiamo parlando di Fernando Martins de Bulhões, noto al mondo come Antonio di Padova, religioso francescano portoghese, proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1232 e dichiarato da Pio XII dottore della Chiesa nel 1946.
Avendolo conosciuto personalmente e in considerazione della mole di miracoli attribuitagli, Papa Gregorio IX lo canonizzò dopo solo un anno dalla morte.
Pio XII, nel 1946 lo ha innalzato tra i Dottori della Chiesa. Gli ha conferito il titolo di ‘Doctor Evangelicus’, in quanto nei suoi scritti e nelle prediche oltrechè nello stile di vita testimoniò in maniera profonda il Vangelo.
Sant’Antonio di Padova è festeggiato dalla Chiesa Cattolica il 13 giugno; è patrono del Portogallo, del Brasile e della Custodia di Terra Santa.
È patrono di un centinaio di città in Argentina, Brasile, Italia Portogallo, Spagna Portogallo. Il suo culto è fra i più diffusi al mondo.
Antonio fu primogenito di una famiglia benestante e aristocratica, Sua madre si chiamava Maria Tarasia Taveira e suo padre Martino Alfonso de’ Buglioni (Martinho Afonso de Bulhões), cavaliere del re e, secondo alcuni, discendente di Goffredo di Buglione.
La residenza della nobile famiglia era nei pressi della cattedrale di Lisbona, dove fu battezzato. Ebbe la prima educazione spirituale dai canonici della cattedrale. Intelligente, pacato, umile, all’età dei quindici anni decise di entrare a far parte dei Canonici regolari della Santa Croce dell’Abbazia di San Vincenzo di Lisbona.
La prima spinta forte verso il francescanesimo la ebbe nel 1219 quando a Coimbra vennero riportati i resti dei cinque martiri francescani Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, che San Francesco aveva inviato in Marocco e che i musulmani avevano decapitato.
Antonio fu molto colpito da questa vicenda e raccontò in seguito che fu in quell’occasione che decide di diventare francescano e andare missionario.
Cambiò il suo nome di battesimo da Fernando in Antonio e si unì al romitorio dei francescani.
Insieme a un confratello, Filippino di Castiglia, nell’autunno del 1220 si imbarcò per andare in  Missione in Marocco. Appena in Africa contrasse una malattia tropicale e fu deciso che tornasse a Coimbra, ma la nave si imbattè in una tempesta e naufragò vicino alle coste della Sicilia, vicino a capo Milazzo.
Dei pescatori portarono soccorso ai due frati, portati successivamente nel convento francescano.
Nel frattempo San Francesco D’Assisi aveva convocato un Capitolo Generale. Così nel 1221 Antonio si unì ai frati di Messina che a piedi partirono per andare nella valle della Porziuncola.
Al Capitolo arrivarono più di tremila frati. Antonio ebbe modo di incontrare san Francesco. Era il 30 maggio del 1221.
Le questioni discusse a quel Capitolo sono di grandissima attualità. Lassisti e Spiritualisti rischiavano di spaccare l’Ordine in due tronconi. L’Ordine s’era ingrandito tanto, ai giovani accorsi con entusiasmo mancava un’uguale adesione alla disciplina, mentre ai dotti risultavano strette le disposizioni sulla povertà assoluta.
Le cronache raccontano che con la mediazione del cardinale Capocci si giunse ad un compromesso che cercava di salvaguardare ad un tempo l’autorità morale di Francesco e l’integrità dell’Ordine. La nuova Regola verrà poi approvata da Papa Onorio III il 29 novembre 1223.
Antonio era sconosciuto, della sua umiltà e spiritualità se ne Padre Graziano che guidava i frati della Romangna. Lo prese con sé e lo inviò all’eremo di Montepaolo, non lontano da Forlì dove si dedicò ad una vita semplice, a lavori umili, alla preghiera e alla penitenza.
Nella seconda metà del 1222 la comunità francescana scese a valle per assistere alle ordinazioni sacerdotali nella cattedrale di Forlì. Le cronache del tempo raccontano che venuta l’ora della conferenza spirituale il Vescovo ebbe bisogno di un buon predicatore che rivolgesse un discorso di esortazione e di augurio ai nuovi sacerdoti. Tutti si tirarono indietro ed il Vescovo ordinò a Antonio di mettere da parte ogni timidezza o modestia e di annunciare ai convenuti quanto gli venisse suggerito dallo Spirito.
La predica di Antonio fu eccezionale. E’ stato scritto che “La sua lingua, mossa dallo Spirito Santo, prese a ragionare di molti argomenti con ponderatezza, in maniera chiara e concisa”.
La predica fu così buona che i superiori richiamarono Antonio ad Assisi e lo destinarono alla predicazione per tutto l’ordine.
Lo stesso San Francesco scrisse “A frate Antonio, mio vescovo, frate Francesco augura salute. Mi piace che tu insegni teologia ai nostri fratelli, a condizione però che, a causa di tale studio, non si spenga in esso lo spirito di santa orazione e devozione, com’è prescritto nella regola”.
La fama predicatoria di Antonio era così nota che verso la fine del 1224, quando papa Onorio III chiese a Francesco di Assisi di inviare qualcuno dei suoi come missionario nella Francia meridionale per convertire i catari e gli albigesi, questi inviò Antonio.
Questa sua intensa attività di predicatore antieretico, gli valse il famoso appellativo di “martello degli eretici (malleus hereticorum)”.
Riguardo alla sua oratoria e al suo approccio umano, un cronista dell’epoca, il francese Giovanni Rigauldt, ha scritto che “gli uomini di lettere ammiravano in lui l’acutezza dell’ingegno e la bella eloquenza (…) Calibrava il suo dire a seconda delle persone, così che l’errante abbandonava la strada sbagliata, il peccatore si sentiva pentito e mutato, il buono era stimolato a migliorare, nessuno, insomma, si allontanava malcontento”.
Antonio era chiaro anche con i Vescovi, all’arcivescovo francese Simone de Sully, che si lamentava degli eretici, Antonio, invitato a predicare, disse: “Adesso ho da dire una parola a te, che siedi mitrato in questa cattedrale… L’esempio della vita dev’essere l’arma di persuasione; getta la rete con successo solo chi vive secondo ciò che insegna…”.
A rileggere queste parole sembra quasi di sentire Papa Francesco.
Lo stesso arcivescovo, riportano le cronache, chiese ad Antonio che lo confessasse per trovare la forza di mettere in pratica ciò che gli aveva ricordato.
Per dare un idea dell’attualità dell’insegnamento di Sant’Antonio, è sufficiente rileggere i suoi sermoni, sembra quasi di sentire Papa Francesco.
Quando non aveva che 32 anni, Antonio fu nominato ministro provinciale per l’Italia settentrionale, in pratica, la seconda carica per importanza tra i Francescani.
Di sede a Padova, quando la città contava circa quindicimila abitanti ed era un grande centro di commerci e industrie, Antonio era la principale attrazione spirituale.
Chiese e piazze si riempivano per sentire i suoi sermoni o per confessarsi da lui.
La scottante dell’attualità degli insegnamenti di Sant’Antonio sono stupefacenti.
Le cronache e le agiografie riferite a quegli anni riportano come Antonio sapesse far convivere grande rigore e dolcezza d’animo.
Riporta la ‘Benignitas’: “Resse con lode per più anni il servizio dei frati, e sebbene per eloquenza e dottrina si può dire superasse ogni uomo d’Italia, tuttavia nell’ufficio di prelato si mostrava cortese in modo mirabile e governava i suoi frati con clemenza e benignità”.
Il suo biografo francese Giovanni Rigauld, ha scritto che nonostante la carica di Guardiano: “non sembrava affatto superiore, ma compagno dei frati; voleva essere considerato uno di loro, anzi inferiore a tutti. Quando era in viaggio, lasciava la precedenza al suo compagno… E pensando che Cristo lavò i piedi ai suoi discepoli, lavava anche lui i piedi ai frati e si adoperava a tenere puliti gli utensili della cucina”
Antonio stesso nei sermoni scrisse: “La vita del prelato deve splendere d’intima purezza, dev’essere pacifica con i sudditi, che il superiore ha da riconciliare con Dio e tra loro; modesta, cioè di costumi irreprensibili; colma di bontà verso i bisognosi. Invero, i beni di cui egli dispone, fatta eccezione del necessario, appartengono ai poveri, e se non li dona generosamente è un rapinatore, e come rapinatore sarà giudicato. Deve governare senza doppiezza, cioè senza parzialità, e caricare sé stesso della penitenza che toccherebbe agli altri”
In un’altra predicazione scrisse: “Assai più vi piaccia essere amati che temuti. L’amore rende dolci le cose aspre e leggere le cose pesanti; il timore, invece, rende insopportabili anche le cose più lievi”
In tempi in cui il potere temporale ed il possesso del denaro erano grandi tentazioni la Regola francescana imponeva ai Ministri Provinciali: “I frati, che sono ministri e servi degli altri frati, vìsitino e ammonìscano i loro fratelli e li corrèggano con umiltà e carità (…)
Benché sia permesso di provvedersi un buon corredo di cultura, pur si ricordi più di ogni altro di essere semplice nei costumi e nel contegno, favorendo così la virtù.
Abbia in orrore il denaro, rovina principale della nostra professione e perfezione; sapendo di essere capo di un Ordine povero e di dover dare il buon esempio agli altri, non si permetta alcun abuso in fatto di denaro.
Non sia appassionato raccoglitore di libri e non sia troppo intento allo studio e all’insegnamento, per non sottrarre all’ufficio ciò che dedica allo studio.
Sia un uomo capace di consolare gli afflitti, perché è l’ultimo rifugio dei tribolati, onde evitare che, venendo a mancare i rimedi per guarire, gli infermi non cadano nella disperazione.
Per piegare i protervi alla mansuetudine non si vergogni di umiliare e abbassare sé stesso rinunciando in parte al suo diritto per guadagnare l’anima”.
Come è evidente la storia, i miracoli, gli insegnamenti di Sant’Antonio tornano ad essere di grandissima attualità.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Antonio Gaspari

Cascia (PG) Italia Studi universitari a Torino facoltà di Scienze Politiche. Nel 1998 Premio della Fondazione Vittoria Quarenghi con la motivazione di «Aver contribuito alla diffusione della cultura della vita». Il 16 novembre del 2006 ho ricevuto il premio internazionale “Padre Pio di Pietrelcina” per la “Indiscutibile professionalità e per la capacità discreta di fare cultura”. Il Messaggero, Il Foglio, Avvenire, Il Giornale del Popolo (Lugano), La Razon, Rai tre, Rai due, Tempi, Il Timone, Inside the Vatican, Si alla Vita, XXI Secolo Scienza e Tecnologia, Mondo e Missione, Sacerdos, Greenwatchnews. 1991 «L'imbroglio ecologico- non ci sono limiti allo sviluppo» (edizioni Vita Nuova) . 1992 «Il Buco d'ozono catastrofe o speculazione?» (edizioni Vita Nuova). 1993 «Il lato oscuro del movimento animalista» (edizioni Vita Nuova). 1998 «Los Judios, Pio XII Y la leyenda Negra» Pubblicato da Planeta in Spagna. 1999 «Nascosti in convento» (Ancora 1999). 1999 insieme a Roberto Irsuti il volume: «Troppo caldo o troppo freddo? - la favola del riscaldamento del pianeta» (21mo Secolo). 2000 “Da Malthus al razzismo verde. La vera storia del movimento per il controllo delle nascite” (21mo Secolo, Roma 2000). 2001 «Gli ebrei salvati da Pio XII» (Logos Press). 2002 ho pubblicato tre saggi nei volumi «Global Report- lo stato del pianeta tra preoccupazione etiche e miti ambientalisti» (21mo Secolo, Roma 2002). 2002 ho pubblicato un saggio nel nel Working Paper n.78 del Centro di Metodologia delle scienze sociali della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma) «Scienza e leggenda, l’informazione scientifica snobbata dai media». 2003 insieme a VittorFranco Pisano il volume “Da Seattle all’ecoterrorismo” (21mo Secolo, Roma 2003). 2004 ho pubblicato insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti” (Edizioni Piemme). 2004 coautore con del libro “Emergenza demografia. Troppi? Pochi? O mal distribuiti?” (Rubbettino editore). 2004 coautore con altri del libro “Biotecnologie, i vantaggi per la salute e per l’ambiente” ((21mo Secolo, Roma 2004). 2006 insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti 2” (Edizioni Piemme). 2008 insieme a Riccardo Cascioli il libro “Che tempo farà… Falsi allarmismi e menzogne sul clima (Piemme). 2008, è stata pubblicata l’edizione giapponese de “Le bugie degli ambientalisti” edizioni Yosensha. 2009. insieme a Riccardo Cascioli “I padroni del Pianeta – le bugie degli ambientalisti su incremento demografico, sviluppo globale e risorse disponibili” (Piemme). 2010 insieme a Riccardo Cascioli, è stato pubblicato il volume “2012. Catastrofismo e fine dei tempi” (Piemme). 2011 Questo volume è stato pubblicato anche in Polonia con l’imprimatur della Curia Metropolitana di Cracovia per le e3dizioni WYDAWNICTTWO SW. Stanislawa BM.

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione