Foto: YouTube

Addio al dottor Renato Buzzonetti, il medico dei Papi

Scomparso a Roma a 92 anni, fu per 26 anni il medico principale di Wojtyla, per quattro di Ratzinger. Accorse al capezzale di Luciani constatandone il decesso

Share this Entry

Si è spento questa notte a Roma all’età 92 anni il dottor Renato Buzzonetti, che dal 1978 era stato medico di san Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Nato a Roma il 23 agosto 1924, era andato in pensione nel giugno 2009. Per 26 anni è stato il medico principale di Karol Wojtyla, per quattro quello di Joseph Ratzinger e, prima, del beato Paolo VI, come secondo del dottor Mario Fontana, e di Albino Luciani. Fu proprio Buzzonetti ad accorrere al capezzale di quest’ultimo Pontefice: ne constatò il decesso, avvenuto presumibilmente verso le 11 della sera, per “infarto acuto del miocardio”. Benedetto XVI gli aveva concesso il titolo onorifico di archiatra pontificio emerito (“primo medico del Papa” ndr).
In una intervista di qualche anno fa alla Radio Vaticana, Buzzonetti, parlando del suo particolare lavoro, disse: “Se è vero che il medico conosce la morte e deve, quanto più possibile, aiutare l’uomo a varcare questa soglia misteriosa, io ho sempre detto che assistere alla morte di un uomo fa sfiorare il mistero di Dio perché in effetti la morte di una creatura umana, in qualche maniera, è un’icona della passione e della morte del Signore. Però stare accanto ad un Papa che muore è qualcosa di più perché – io ne ho la sensazione quasi fisica – è la morte di un uomo che lascia le chiavi del Regno dei Cieli, quelle chiavi di cui tutti abbiamo fatto tesoro e si presenta veramente povero al giudizio di Dio e a quello di tutta la Chiesa”. “Chi ha toccato il corpo del Papa morente – aggiungeva – ha toccato le sue piaghe che c’erano, di queste piaghe nessuno ha mai parlato, ma c’erano anche le piaghe vere, quelle che sanguinano, e non perché ci fossero fenomeni misteriosi.. erano fenomeni puramente medici, ma c’erano le piaghe e quindi il dolore delle piaghe. Chi ha ascoltato le sue ultime parole biascicate in polacco, porta dentro di sé un’esperienza che non si può cancellare ma nemmeno troppo facilmente comunicare agli altri.

Il “paziente” Wojtyla il dottore lo ricordava come “un paziente buono” che “si faceva visitare, collaborava, raccontava con esattezza i suoi disturbi, anzi era molto attento e vigile sui suoi malesseri piccoli e grandi perché voleva guarire presto e voleva aiutare il medico a trovare il bandolo della matassa dei suoi disturbi. Certo, come tutti i malati, non amava le iniezioni endovenose, però il resto della terapia, che poi è anche quella più pesante, più difficile da sopportare, lo accettò senza fare difficoltà fino alla tracheotomia. Si fece spiegare da me in cosa consistesse e quale era lo scopo, e dopo qualche minuto di riflessione e di silenzio diede il suo benestare”.
Da Giovanni Paolo II, raccontava Buzzonetti, “ho imparato anzitutto a fare meglio il medico, cioè a ricordarmi che ogni malato ha gli stessi privilegi e diritti che può aver un Papa, nel senso che dinnanzi al medico, tutti i malati, i più poveri, i più dimenticati, sono anch’essi fratelli miei e figli di Dio. La sostanza è che il medico serve l’uomo, questo ho imparato. Poi dal Papa Giovanni Paolo ho appreso il suo grande spirito di fede, questa fede di acciaio che lo ha sostenuto in tutta la vita nei capitoli che ci hanno raccontato i libri, i film… questa fede veramente incrollabile che lo portava ad accettare e sopportare, non solo il male fisico, ma anche la difficoltà di un ministero estremamente impegnativo e anche rischioso”.
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione