Snowden e il diritto a non essere spiato

Il film tratteggia un persona mossa da una forte tensione civile. Il suo gesto è difficile da giudicare: giusto negli obiettivi, controverso nella esecuzione

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry
 Nel 2013 Edward Snowden, un brillante consulente della National Security Agency, esperto nella violazione di siti Internet di organizzazioni ritenute ostili, vola a Hong Kong per un incontro segreto con i giornalisti Glenn Greenwald ed Ewen MacAskill del quotidiano inglese The Guardian e la regista Laura Poitras. Vuole che la stampa internazionale denunci il programma messo in atto dal governo americano con lo scopo di sorvegliare a tappeto tutti i cittadini delle nazioni americane ed europee attraverso le loro comunicazioni private. A sostegno delle sue dichiarazioni, ha portato un chip di memoria contenente informazioni secretate.

C’è qualche somiglianza fra Oliver Stone e Steven Spielberg: non certo nello stile di regia ma in ciò che li spinge a realizzare film. Entrambi amano il loro paese, entrambi desiderano raccontarci storie di americani che si sono comportati da eroi. Spielberg, dopo Lincoln, con Il ponte delle spie ci ha fatto conoscere l’avvocato James Donovan, che era riuscito a portare a termine delle delicate trattative con i russi per liberare alcuni americani accusati di spionaggio. E’ stata l’occasione, per Spielberg, di risaltare i valori fondanti della costituzione americana attraverso la storia vera di un tranquillo eroe borghese.

Anche Oliver Stone mostra nei suoi film una forte tensione civile: nel suo ultimo Snowden compaiono frequenti riferimenti alla costituzione americana vista come garante delle libertà individuali, ma i suoi eroi sono molto più problematici. Sono eroi contro certe forme di potere che diventano abuso.  In Nato il quattro di luglio Ron, tornato invalido dalla guerra in Vietnam, diventa un leader del movimento pacifista; in JFK, Jim Garrison, procuratore distrettuale di New Orleans, cerca di smascherare le coperture che il governo ha costruito intorno alla verità sulla morte del presidente Kennedy.

La vicenda di Snowden, colui che ha smascherato il progetto  dell’Intelligence americana di violare sistematicamente la privacy di tutti i cittadini,  non poteva non interessare Oliver Stone.

Alcuni critici non hanno gradito lo stile adottato da Stone in questo film, così diverso dai suoi precedenti lavori, carichi di ritmo e tensione.

A mio avviso, lo sviluppo calmo e ordinato della vicenda, sia pur animato da sapienti flash back che ci fanno conoscere gradualmente i fatti accaduti nella loro pienezza, sono coerenti con il personaggio che si vuole rappresentare.

Snowden è una persona introversa, che mantiene il pieno controllo delle sue emozioni e che riflette sempre prima di decidere. La sua è la storia del conflitto tutto interiore di una persona eticamente formata che ha un sincero desiderio di servire la sua patria (nella prima parte del film scopriamo che si era arruolato nei rangers, ma che aveva dovuto abbandonare l’Esercito per un infortunio alle gambe) perché la ritiene una casa sicura, dove tutte le libertà individuali vengono rispettate.

Oliver Stone e il protagonista Joseph Gordon-Levitt sono entrambi molto bravi nel far sì che il film sia soprattutto la storia del percorso di una coscienza, che prima spera e poi resta delusa. Ovviamente non conosciamo nei dettagli la vera storia di Snowden ma Oliver lo tratteggia come un uomo dai principi etici assoluti che anche alla fine, nell’isolamento del suo rifugio a Mosca, si dichiara felice perché ha fatto quel che era giusto fare per il bene della sua nazione.

Anche la figura femminile, la sua ragazza Lindsay (Shailene Woodley) non è affatto un elemento di contorno, un alleggerimento romantico, ma costituisce la concreta, reale, proposta per una vita alternativa, che rende drammatici tutti quei momenti dove Snowden si trova a dover prendere delle decisioni irreversibili.

Il film non manca di allargarsi a riflessioni sui destini di noi internauti e cellular-dipendenti, felici di restare connessi ma a rischio continuo di venir spiati. E’ questa forse la parte meno riuscita del film, che sfocia spesso in una retorica verbale più che in linguaggio cinematografico. Anche il tema etico molto attuale, quello delle uccisioni tramite droni (approfondito molto bene in Good Kill), qui viene risolto un po’ sbrigativamente in una chiacchierata fra colleghi davanti a un barbecue.

E’ ovviamente molto difficile giudicare eticamente il gesto di Snowden, positivo come fine, ma difficile da comprendere nella sua messa in atto. Resta il dubbio se la soluzione scelta sia stata l’unica possibile o fossero all’epoca disponibili soluzioni meno invasive per la sicurezza nazionale. Resta un indubbio merito di Oliver Stone l’aver portato alla nostra attenzione una storia così rivelatrice della fragilità di un mondo sempre più interconnesso.

Titolo Originale: Snowden
Paese: USA
Anno: 2016
Regia: Oliver Stone
Sceneggiatura: Kieran Fitzgerald, Oliver Stone
Produzione: BORMAN/KOPELOFF, IN ASSOCIAZIONE CON WILD BUNCH, TG MEDIA
Durata: 134
Interpreti: Joseph Gordon-Levitt – Edward Snowden, Shailene Woodley – Lindsay Mills, Melissa Leo – Laura Poitras, Zachary Quinto
per ogni approfondimento http://www.familycinematv.it/
Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Franco Olearo

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione