Foto: Sky Atlantic

"The Young Pope", quando la Chiesa suscita interesse commerciale

La serie tv di Paolo Sorrentino, in onda su Sky Atlantic, offre un affresco di Chiesa e papato affascinante seppur non corrispondente alla realtà

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Il collegio cardinalizio decide di eleggere un Papa giovane, che sia facile da manipolare, e fa ricadere la sua scelta su Lenny Belardo, un cardinale quarantasettenne americano, che prende il nome di Pio XIII. Tuttavia il nuovo Papa, tormentato da un’infanzia problematica e dolorosa, si mostra da subito poco incline a lasciarsi comandare e
I primi due episodi della serie si presentano molto ben costruiti a livello drammaturgico, ben diretti e ben interpretati, delineano in modo abbastanza chiaro i primi tratti dei personaggi e le relazioni umane da cui sono legati tra loro.
Un Papa oscurato e oscurantista, questo è il Pio XIII che il regista premio Oscar Paolo Sorrentino dipinge in The Young Pope, attesissima serie televisiva che immagina la Chiesa Cristiana Cattolica guidata da un romano pontefice statunitense di 47 anni.
Un’operazione furba quella di Sorrentino che già dalle prime scene fa in modo di citare tutti i temi più caldi e dibattuti in materia di morale cattolica, senza però sbilanciarsi in alcun giudizio evidente, almeno per il momento. A partire da queste prime, oniriche e surreali scene il regista procede con tutta la libertà creativa e d’immaginazione di cui sente di aver bisogno.
Nelle prime due puntate della serie la narrazione spiazza il pubblico di continuo. Ogni volta che sembra di essere sul punto di afferrare una posizione o un messaggio chiari all’interno della storia, il quadro cambia completamente e la prospettiva viene ribaltata.
Questo Pio XIII, al secolo Lenny Belardo, magistralmente interpretato da Jude Law, è un Papa conservatore, non tanto per le sue idee quanto piuttosto per un atteggiamento accentratore e poco incline al dialogo, fino al punto di sfiorare l’oscurantismo. Ieratico in ogni suo gesto, moralmente irreprensibile e imperscrutabile tanto da sembrare a tratti quasi inquietante.
Pio XIII non si lascia conoscere e studiare da nessuno, manifesta quasi subito la sua volontà di restare invisibile agli occhi del mondo intero e fa oscurare la propria immagine celandosi dietro un’umiltà solo apparente. Al tempo stesso questa marmorea figura statuaria, una sorta di semidio terrestre, a tratti sembra quasi andare in corto circuito lasciando intravedere tutta l’umana fragilità e la debolezza che stanno all’origine del suo serafico autocontrollo. Al livello drammaturgico ne risulta un personaggio assai enigmatico e affascinante, ma decisamente fuorviante rispetto alla realtà.
Papa Belardo si muove sullo sfondo di una curia bizzarra e sontuosa. Nonostante il loro autorevole contegno Vescovi a e Cardinali in più di una circostanza si comportano in modo assai comico. Il regista afferma di non aver avuto alcun intento denigratorio; al contrario frequentando alcuni membri della curia ha avuto modo di scoprire con sorpresa che questi nelle loro conversazioni coltivano con piacere un certo umorismo; un dettaglio che ha ritenuto interessante mantenere per dare colore ai suoi personaggi.
In The Young Pope la Chiesa, nonostante le tante diverse sfumature, resta rappresentata alla maniera sorrentiniana: maestosa, imponente e naturalmente potente, con un cerimoniale sfarzoso che non sempre corrisponde alla realtà, fondata più sull’apparenza che sulla fede.
Tanto che non è del tutto inappropriato paragonare gli intrighi di questo Vaticano alle cospirazioni e alle trame di potere che a grandi linee alimentano la storia di altre serie come House of cards. Come quando ad esempio, fatte le debite differenze, il Papa induce il povero frate confessore di tutti gli ecclesiastici che risiedono in Vaticano a rompere il vincolo di segretezza della confessione per poter avere il pieno controllo del modo di agire e pensare dei prelati a lui vicini.
Non si può dire che la prospettiva religiosa sia del tutto trascurata; al contrario Pio XIII e i personaggi a lui più vicini, come il segretario di Stato cardinale Angelo Voiello, interpretato da Silvio Orlando, e suor Mary, Diane Keaton, mostrano in più di una circostanza di affrontare momenti di dubbio, di ricerca, di preghiera e di riflessione in una prospettiva di fede. Si tratta però appunto solo di una prospettiva, peraltro assai incerta e tormentata, e mai di uno sguardo veramente trascendente sul mondo e sulla vita.
Certamente da Sorrentino non ci si poteva aspettare una interpretazione della Chiesa Cattolica coerentemente inserita in una realtà di fede e tantomeno uno sguardo aperto alla trascendenza. L’affresco tracciato dal regista in questi primi due episodi corrisponde ad una sua personale fantasia, è un libero racconto fondato sulla sua immagine di Chiesa. Un’immagine probabilmente da molti condivisa, ma carente di tanti e fondamentali aspetti.
“È un lavoro – ha detto Sorrentino ai giornalisti a Venezia – che affronta con curiosità e onestà, senza sterili provocazioni o pregiudizi e fin dove può, le contraddizioni, le difficoltà e le cose affascinanti della Chiesa”; ma bisogna anche aggiungere che un’istituzione grande e millenaria come la Chiesa Cattolica è in grado di suscitare una curiosità e un interesse notevoli anche al livello commerciale.
Un aspetto che Sky, HBO e Canal+ non hanno ignorato e su cui infatti hanno volentieri investito cifre considerevoli. Tanto che Sorrentino ha annunciato di lavorare già alla seconda stagione della serie.
***
The Young Pope è trasmesso su Sky Atlantic alle 21,15 dal 21 ottobre 2016
Titolo Originale: The Young Pope
Paese: Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Francia, Spagna
Anno: 2016
Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino, Umberto Contarello, Tony Grisoni, Stefano Rulli
Produzione: Wildside, Haut et Court TV, Mediapro
Durata: dal 21 ottobre 2016 su Sky Atlantic
Interpreti: Jude Law, Diane Keaton, Silvio Orlando
Per ogni approfondimento http://www.familycinematv.it/
 

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Vania Amitrano

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione