Lawrence OP, Original Sin - Flickr BY NC SA

Lawrence OP - Flickr BY NC SA

Peccato mortale. La proposta di Josef Fuchs a partire dall’antropologia teologico-trascendentale di Karl Rahner

In un tempo in cui il senso di peccato è rarefatto, una riflessione documentata e sensibile sulla questione del peccato mortale è un grande contributo al cammino attuale della teologia e della coscienza morale cristiana

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Josef Fuchs parla dell’opzione fondamentale in teologia morale nei termini di uno stato piuttosto che di un semplice atto separato. Per alcuni tale puntualizzazione implicherebbe de facto una negazione della possibilità del peccato mortale. Questo è, semplificando, il nucleo della problematica che si pone Laura Dalfollo nel suo volume Peccato mortale: Una lettura per l’oggi. La proposta di Josef Fuchs a partire dall’antropologia teologico-trascendentale di Karl Rahner.
Il libro, frutto di una tesi di dottorato difesa presso la Facoltà di Teologia Morale della Pontificia Università Gregoriana, esamina una tematica che – spogliata dal suo apparato specialistico – riveste in realtà una grande importanza pratica e risponde a domande concrete che il credente anche non acculturato teologicamente si pone riguardo alla realtà del peccato mortale.
In un tempo in cui il senso di peccato è rarefatto (mentre siamo sempre più divorati da sensi di colpa vittimistici), una riflessione seria, documentata e sensibile sulla questione del peccato mortale come quella svolta dall’A. è un grande contributo per il cammino attuale della teologia e della coscienza morale cristiana.
A partire dal titolo della tesi siamo posti dinanzi alla prospettiva di un lavoro interdisciplinare tra teologia morale (Fuchs) e teologia dogmatica (Rahner). Il contenuto del libro non delude quest’aspettativa e questa premessa.
I tre poli teorici portanti della riflessione è la declinazione della questione del peccato mortale all’interno del teorema dell’opzione fondamentale quale è proposta da Fuchs alla luce dell’antropologia trascendentale sviluppata da Karl Rahner.
Per cominciare, l’A. offre una considerazione panoramica della proposta teoretica e teologica di Fuchs attraverso la sua collocazione nel panorama teologico post-conciliare. A partire da questo inquadramento generale, l’A. permette il lettore a muoversi con maggiore cognizione di causa e oggettività all’interno della sua proposta teologico-morale. La presentazione panoramica della prospettiva di Fuchs mostra l’attualità del suo pensiero e la sua pertinenza dogmatico nel contesto della teologia post-conciliare che dialoga con le istanze morali che preoccupavano il Concilio e che sono riprese dalla Veritatis Splendor.
L’A. evidenzia l’audacia dello stile teologico di Fuchs il quale non si limita a riproporre o a sistemare il già detto, ma traduce il depositum nella lingua dell’uomo contemporaneo, permettendo a quest’ultimo di misurarsi con la freschezza della proposta cristiana.
Sulla base di quest’esplorazione del pensiero di Fuchs, l’A. evidenzia sempre più il debito che il pensiero teologico morale di quest’ultimo ha nei confronti dell’antropologia trascendentale di Karl Rahner. Tale ricostruzione, sia del mosaico teoretico sia della parentela semantica e noetica della proposta, pone il lettore nella giusta prospettiva ermeneutica per cogliere la portata del pensiero e farne un giudizio.
L’A. non esita a manifestare alcune lacune oggettive presenti (o meglio non-presenti) nella proposta di Fuchs, facendo notare, ad esempio, che il teologo trascuri la trattazione del tema del peccato: «Nel contatto con la sua riflessione, nella comprensione della sua sistematica considerazione, ci si accorge che non è posto il tema del peccato con una trattazione profonda, in relazione con il tutto del complesso, lasciando come l’impressione di una considerazione superficiale del fenomeno, oppure volontaria omissione, non reale valutazione».
Nella sua considerazione del perché di tale omissione nella riflessione di un teologo morale, l’A. si chiede se è forse il tempo biografico, oppure, (ed è la tesi sposata dall’A.) un’impostazione in cui la considerazione del peccato è fatta «come esistenziale tensione dinamica, tale da leggersi nel contrario di ciò che definisce la moralità nel senso pieno del termine e per questo presente in modalità collaterale in tutte le tematiche, in quanto elemento strutturale del divenire della soggettività personale».
Ad ogni modo, la decisione dell’A. di supplire alla prospettiva morale di Fuchs con la griglia filosofico-teologica di Karl Rahner si presenta alquanto felice e caratteristica della novità del suo lavoro perché permette un non-arbitrario accostamento che getta luce e colma, senza forzarle, bensì esplicandole, le premesse teologico-morali di Josef Fuchs.
In questo senso, l’ipotesi dell’opzione fondamentale elaborata da Fuchs viene descritta alla luce del legame con Rahner, cosicché essa non si presenta come un’istanza soltanto attuativa, bensì come paradigma antropologico esistentivo. In altri termini, l’opzione fondamentale non esprime un atto solo, unico e isolato, bensì la lenta e storica configurazione della persona nel suo esserci. È, per usare i termini dell’A., «espressione di una struttura, di un soggetto che può decidersi per il positivo oppure per il negativo, per l’autorealizzazione oppure l’autoalienazione».
Riassumendo il valore di quest’acquisizione del pensiero di Fuchs, l’A. tira le conseguenze che riguardano il tema fondamentale della tesi e spiega, quindi, che «se consideriamo l’opzione fondamentale negativa nella sua chiusura al dono di Dio, nel privilegio di sé e del proprio volere, si riconosce un percorso che viene meglio indicato dal concetto di “stato” nel senso di condizione, piuttosto che dal termine “atto”, il quale nella sua puntualità non indica la storia, il divenire che ha portato a una tale condizione».
Strettamente parlando, il soggetto umano non ha un’opzione fondamentale, bensì il soggetto è opzione fondamentale. Egli è in sé, nel suo vissuto, nella configurazione della sua coscienza che avviene attraverso scelte storiche e concrete, non una monade statica, ma un essente dinamico che si orienta e consolida sempre più il suo divenire attraverso una fondamentale unità, seppur nella distinzione, fra opzione fondamentale e opzioni particolari.
Due importanti conclusioni del testo ci portano a cogliere la densità del percorso che il testo propone. L’A. raccoglie in questi termini gli apporti di una retta comprensione dell’opzione fondamentale: «La profondità dell’opzione fondamentale, il suo livello trascendentale, porta, analogicamente, dogmatica e morale, Dio e uomo, in un silenzioso abbraccio, al riconoscimento per un desiderato giudizio, via all’esplosione attiva, concreta dell’esistenza particolare».
Quanto al compito della teologia morale che deriva da tale acquisizione, certamente ci troviamo davanti a un tanto acclamato, ma poco attuato superamento della riduzione manualistica, casistica e precettistica della morale verso un nuovo compito che l’A. descrive così: «essere pungolo alla coscienza personale e collettiva di richiamo ai valori, al loro contenuto e soprattutto al loro poter essere realizzati nell’oggi, con l’attenzione a quei “segni dei tempi” attraverso i quali Dio di fa presente nella storia, riconoscibile e di conseguenza possibile presenza viva e operante nella carne dei suoi figli nel Figlio».
Il testo impegnato e impegnativo di Dalfollo mantiene lungo la trattazione la promessa enunciate nelle premesse del testo, ma permette anche di andare oltre il recinto informativo che potrebbe magari interessare solo ai teologi di mestiere riguardo all’ermeneutica del pensiero di Fuchs letto alla luce dell’antropologia trascendentale di Rahner. La riflessione dell’A., infatti, invita a una maturazione personale che integri nella prassi morale esistenza personale, inserimento storico e spiritualità.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Robert Cheaib

Docente di teologia presso varie università tra cui la Pontificia Università Gregoriana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività di conferenziere su varie tematiche che riguardano principalmente la pratica della preghiera, la mistica, l’ateismo, il rapporto tra fede e cultura e la vita di coppia. Gestisce un sito di divulgazione teologica www.theologhia.com. Tra le sue opere recenti: Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana (Edizioni san Paolo 2013); Alla presenza di Dio. Per una spiritualità incarnata (Il pozzo di Giacobbe 2015); Rahamim. Nelle viscere di Dio. Briciole di una teologia della misericordia (Tau Editrice 2015); Il gioco dell'amore. 10 passi verso la felicità di coppia (Tau Editrice 2016); Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio (San Paolo 2017).

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione