Per la fame nel mondo non bastano le "promesse", né la "buona volontà"

Ricevendo in udienza i partecipanti alla 38° Sessione della FAO, papa Francesco raccomanda di seguire l’esempio del Buon Samaritano

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Per la crisi economica ed alimentare, le soluzioni possibili sono tante e “non si limitano all’aumento della produzione”. Lo ha detto stamattina papa Francesco, ricevendo in udienza nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano i partecipanti alla 38° Sessione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), in corso a Roma dal 15 a 22 giugno.

Il fatto che ci siano ancora milioni di persone che soffrono la fame “costituisce un vero scandalo”, ha commentato il Papa. È necessario fare in modo che “tutti possano beneficiare dei frutti della terra”, in modo più equo e più giusto.

L’impegno per i poveri e gli affamati del mondo, ha proseguito Francesco, non può essere intrapreso, se si è animati “solo di buona volontà” o, peggio ancora, da “promesse” che poi sovente non vengono mantenute. Né la crisi attuale può diventare un “alibi” per l’inerzia: non se ne potrà uscire se “situazioni e condizioni di vita non saranno considerate attraverso la cifra della persona umana e della sua dignità”.

Nell’attuale contesto internazionale la persona e la dignità non possono limitarsi ad essere “un semplice richiamo” ma devono diventare dei “pilastri su cui costruire regole condivise e strutture che, superando il pragmatismo o il solo dato tecnico, siano in grado di eliminare le divisioni e colmare i divari esistenti”.

Vanno contrastati “i miopi interessi economici e le logiche di potere di pochi” che producono “effetti disgregatori sulla società” ed è necessario combattere la corruzione che “produce privilegi per alcuni e ingiustizie per molti”.

La crisi economica, pur se indubbiamente legata a “fattori finanziari ed economici” è anche “conseguenza di una crisi di convinzioni e di valori, compresi quelli posti a fondamento della vita internazionale”. In questo scenario è necessaria una “consapevole e seria opera di ricostruzione che tocca anche la FAO”.

In tal senso la riforma avviata per garantire “una gestione più funzionale, trasparente, equa” è un “fatto positivo” ma è anche importante acquisire una maggiore consapevolezza della responsabilità di ciascuno, riconoscendo che il proprio destino è legato a quello degli altri”, ha sottolineato il Papa.

Esemplare, a tal proposito, è l’episodio evangelico del Buon Samaritano (cfr. Lc 10,25-37), che va in soccorso del suo prossimo non “come gesto di elemosina o perché ha denaro a disposizione” ma perché “ne vuole condividere la sorte”. Dopo aver lasciato denaro al ferito, infatti, gli promette “che tornerà a trovarlo per accertarsi che è guarito”.

Alla FAO, ai suoi stati membri e a tutte le istituzioni della comunità internazionale, papa Francesco ha chiesto “un’apertura di cuore”, ovvero un superamento della tentazione di “guardare da un’altra parte” e un incentivo a “prestare attenzione alle esigenze immediate, con la fiducia che nel futuro possano maturare i risultati dell’azione di oggi”.

Uno degli principali effetti delle gravi crisi alimentari, ha proseguito il Pontefice, “è lo sradicamento di persone, famiglie e comunità dal loro ambiente”: si tratta di un “doloroso distacco” che non riguarda solo la “terra natale” ma si estende “all’ambito esistenziale e spirituale”, minando le poche certezze che si avevano.

In questo processo, “ormai divenuto globale” le relazioni internazionali devono ristabilire “quel riferimento ai principi etici che le regolano e ritrovino quell’autentico spirito di solidarietà che può rendere incisiva tutta l’attività di cooperazione”.

Per questo motivo, ha spiegato il Santo Padre, è stato scelto di “dedicare il prossimo anno alla famiglia rurale”, essendo la famiglia “il luogo principale della crescita di ciascuno”, dove l’essere umano “si apre alla vita e a quella esigenza naturale di relazionarsi con gli altri”.

I legami familiari, del resto, sono “essenziali per la stabilità dei rapporti sociali, per la funzione educativa e per uno sviluppo integrale”, in quanto sono “animati dall’amore, dalla solidarietà responsabile tra generazioni e dalla fiducia reciproca”.

 La promozione di una “cultura dell’incontro e della solidarietà” deve quindi coinvolgere anche un organismo come la FAO; parimenti gli stati membri devono avere “piena conoscenza delle situazioni, adeguata preparazione, e idee capaci di includere ogni persona e ogni comunità”.

Soltanto così sarà possibile “coniugare l’ansia di giustizia di miliardi di persone con le situazioni concrete che presenta la vita reale”, ha quindi concluso il Papa.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Luca Marcolivio

Roma, Italia Laurea in Scienze Politiche. Diploma di Specializzazione in Giornalismo. La Provincia Pavese. Radiocor - Il Sole 24 Ore. Il Giornale di Ostia. Ostia Oggi. Ostia Città (direttore). Eur Oggi. Messa e Meditazione. Sacerdos. Destra Italiana. Corrispondenza Romana. Radici Cristiane. Agenzia Sanitaria Italiana. L'Ottimista (direttore). Santini da Collezione (Hachette). I Santini della Madonna di Lourdes (McKay). Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato (Vallecchi).

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione