Non c'é da vergognarsi a chiedere perdono… (Seconda parte)

Padre Pedro Barrajon, L.C., spiega il valore salvifico dei Sacramenti della confessione e della comunione nel periodo di Quaresima

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

La prima parte è stata pubblicata ieri, sabato 7 marzo 2015.

*

Non sempre sappiamo cosa dire quando andiamo a confessarci. Come preparare bene la confessione? Che cosa confessare? 

La confessione inizia con un buon esame di coscienza. Nella presenza di Dio, si portano alla coscienza i peccati commessi dopo l’ultima confessione. Si devono confessare i peccati mortali, quelli più gravi, quelli che hanno ferito di più il Cuore di Gesù. Per fare un buon esame di coscienza ci sono tanti metodi. Uno sarebbe ricordare uno per uno i comandamenti divini e i comandamenti della Chiesa e poi confrontare la nostra vita con i diversi precetti. Si possono esaminare i peccati contro le virtù teologali o cardinali oppure i peccati riguardanti i setti vizi capitali. Spesso capiterà che, per grazia di Dio, non troveremo peccati gravi, ma peccati dovuti alla nostra condizione di debolezza, peccati veniali. Anche questi peccati si possono confessare e la tradizione della Chiesa consiglia di farlo perché ci aiuta a ricevere grazie per combatterli più efficacemente e per sradicare abitudini cattive. La grazia della confessione guarisce la persona in profondità perché l’amore di Cristo viene infuso in essa attraverso lo Spirito Santo.

È importante sempre esaminare i peccati che danneggiano la carità, che sono contrari al comandamento dell’amore fraterno e non tralasciare di esaminare le omissioni, quel bene che si poteva fare e che magari per pigrizia, per indifferenza, per paura, per vanità non si è fatto. Ci sono anche alcuni questionari che aiutano a ricordare quali sono i principali peccati. Ma oltre all’esame di coscienza, pur importante, più decisivo ancora è il dolore dei peccati, è il pentimento del cuore; riconoscere il male fatto e la volontà di non farlo più; il desiderio di riparare; il proposito di vivere una vita santa e unita a Cristo, al servizio della Chiesa e dei fratelli.

Ci sono ferite di tipo psicologico o affettivo. La grazia del sacramento della confessione guarisce anche queste?

Il sacramento della confessione guarisce in modo speciale le ferite inflitte all’anima per i diversi peccati. Questo comporta una componente di guarigione profonda delle ferite anche a livello psicologico o affettivo. Non possiamo ignorare che la persona è un’unità: Corpore et anima unus. Guarendo le ferite dell’anima, la confessione ci prepara a guarire meglio le altre ferite della natura umana, a livello affettivo, psicologico, emotivo. Oggi ci sono tante persone ferite per esperienze diverse, per abbandoni, per mancanza di vero affetto, famiglie disintegrate dove è mancata l’armonia nelle relazioni. La confessione opera un effetto risanatore della persona e attraverso la persona raggiunge la natura nella sua complessità. Questo non vuol dire che, se è necessario in alcuni casi, la confessione non vada affiancata da altre terapie. Ma le altre terapie potranno non produrre l’effetto desiderato se non c’è la pace profonda del cuore che dà il perdono di Cristo, il ricupero della dignità della filiazione divina, la vera riconciliazione con sé stessi e i fratelli.

C’è chi lamenta che è difficile trovare confessori disponibili o che gli orari sono così ridotti che si procrastina la confessione sine die con il risultato che molti fedeli possono passare molto tempo, a volte anni, senza ricevere questo sacramento…

La mancanza di sacerdoti oppure le numerose attività pastorali dei sacerdoti può creare questa situazione. In alcuni paesi potrebbe unirsi ad un abbandono della pratica del sacramento della penitenza per mancanza di fede o per altre cause relative alla secolarizzazione. Ma dovrebbe certamente essere una priorità sacerdotale dedicare del tempo, il miglior tempo, al sacramento della confessione. Questo –è vero- richiede dal sacerdote un grande spirito di sacrificio, una piena disponibilità, un saper disciplinare la propria vita includendo questa attività tra le sue priorità sacerdotali. Il tempo che si dedica alla confessione è un tempo di grazia per i fedeli ed è un tempo di grazia per il sacerdote stesso. La Chiesa conta con esempi meravigliosi di confessori, di veri martiri del confessionale.

Penso al curato d’Ars, a San Leopoldo Manlic, a San Pietro da Pietrelcina, al  padre gesuita Felice Maria Capello qui a Roma, e a tanti e tanti grandi e santi sacerdoti che hanno fatto del confessionale l’altare del suo sacerdozio. Noi sacerdoti dovremmo saper rendere visibile la nostra disponibilità; che la gente ci vedea pronti ad ascoltare le confessioni. Papa Francesco ha raccontato che la storia della sua personale vocazione proviene da una confessione, quando per caso entrò in una chiesa e vedendo un sacerdote disponibile per le confessioni, sentì il desiderio di accostarsi a ricevere il perdono di Cristo. E questo incontro d’amore con il Signore gli cambiò la vita. Ne uscì con l’intima convinzione che doveva dedicare la sua vita ad diventare anche lui ministro della misericordia.

I sacerdoti anche si confessano. È difficile per voi confessarvi?           

 Le difficoltà di cui ho parlato prima per i fedeli si possono applicare anche ai noi, sacerdoti. Noi siamo stati scelti da Cristo pèr un atto della sua misericordia infinita e non perché eravamo santi, ma per diventare santi con l’aiuto della sua grazia. Papa Francesco ha scelto questo fatto come motto del suo stemma: “Miserando atque eligendo” che è tratto da un testo di San Beda il Verabile che commenta l’elezione di San Matteo. Si potrebbe tradurre così: “Lo vide con sentimento d’amore e lo scelse”. La vocazione è un atto di misericordia. Per cui la nostra vita è dedicata alla misericordia: ricevere e dare misericordia.

Come tutti, noi abbiamo bisogno del perdono di Cristo. Devo dire che è molto bello ricevere il perdono di Gesù da un altro sacerdote. Il sacerdote può perdonare altri ma non sé stesso. È bello poter fare esperienza personale del perdono divino che viene attraverso, peccatore anche lui, chiamato anche lui a essere ministro di misericordia. Ma non è facile neanche per noi fare la confessione, riconoscere i peccati, confessarli, volere cambiare abitudini non evangeliche, convertirci veramente. Ma se uno si lascia perdonare, se riceve con frequenza la grazia sacramentale, il sacerdozio fiorisce con frutti inaspettati, l’anelito di santità e di servizio alla Chiesa cresce e diventa più puro; la nostra vita è più di Dio e meno di noi.

Che consiglio darebbe a chi sta pensando di confessarsi durante la Quaresima? 

Consiglierei appunto di fare una buona confessione, di cercare opportunità per ricevere il perdono di Cristo. Molte parrocchie organizzano liturgie penitenziali dove è più facile fare l’esame di coscienza, dove sono presenti diversi sacerdoti per la confessione sacramentale individuale, dove si può inoltre aprire la propria anima e la propria situazione personale spirituale di fronte a Dio, alla Chiesa, ai fratelli a chi ci può consigliare bene. Il sacerdote come ministro ha la “grazia di stato” per dare consigli pertinenti a chi lo sollecita nella confessione. La mia esperienza è che Dio ci illumina in modo speciale durante le confessioni. Vengono in mente idee e motivazioni nuove che toccano in modo inaspettato i cuori e le coscienze. Nella confessione, per il ministro e per il penitente, la grazia di Dio è all’opera in un modo ammirevole. Sono come grandi ondate di grazie che inondano i cuori e che provengono dal costato aperto di Cristo sulla croce. Io confesso che mi meraviglio vedendo l’azione della grazia divina, capace di rinnovare così profondamente e in modo inaspettato tante vite. Noi, sacerdoti, non siamo i protagonisti, ma semplici e umili ministri di Cristo, della sua misericordia, del suo perdo
no, del suo amore.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Antonio Gaspari

Cascia (PG) Italia Studi universitari a Torino facoltà di Scienze Politiche. Nel 1998 Premio della Fondazione Vittoria Quarenghi con la motivazione di «Aver contribuito alla diffusione della cultura della vita». Il 16 novembre del 2006 ho ricevuto il premio internazionale “Padre Pio di Pietrelcina” per la “Indiscutibile professionalità e per la capacità discreta di fare cultura”. Il Messaggero, Il Foglio, Avvenire, Il Giornale del Popolo (Lugano), La Razon, Rai tre, Rai due, Tempi, Il Timone, Inside the Vatican, Si alla Vita, XXI Secolo Scienza e Tecnologia, Mondo e Missione, Sacerdos, Greenwatchnews. 1991 «L'imbroglio ecologico- non ci sono limiti allo sviluppo» (edizioni Vita Nuova) . 1992 «Il Buco d'ozono catastrofe o speculazione?» (edizioni Vita Nuova). 1993 «Il lato oscuro del movimento animalista» (edizioni Vita Nuova). 1998 «Los Judios, Pio XII Y la leyenda Negra» Pubblicato da Planeta in Spagna. 1999 «Nascosti in convento» (Ancora 1999). 1999 insieme a Roberto Irsuti il volume: «Troppo caldo o troppo freddo? - la favola del riscaldamento del pianeta» (21mo Secolo). 2000 “Da Malthus al razzismo verde. La vera storia del movimento per il controllo delle nascite” (21mo Secolo, Roma 2000). 2001 «Gli ebrei salvati da Pio XII» (Logos Press). 2002 ho pubblicato tre saggi nei volumi «Global Report- lo stato del pianeta tra preoccupazione etiche e miti ambientalisti» (21mo Secolo, Roma 2002). 2002 ho pubblicato un saggio nel nel Working Paper n.78 del Centro di Metodologia delle scienze sociali della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma) «Scienza e leggenda, l’informazione scientifica snobbata dai media». 2003 insieme a VittorFranco Pisano il volume “Da Seattle all’ecoterrorismo” (21mo Secolo, Roma 2003). 2004 ho pubblicato insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti” (Edizioni Piemme). 2004 coautore con del libro “Emergenza demografia. Troppi? Pochi? O mal distribuiti?” (Rubbettino editore). 2004 coautore con altri del libro “Biotecnologie, i vantaggi per la salute e per l’ambiente” ((21mo Secolo, Roma 2004). 2006 insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti 2” (Edizioni Piemme). 2008 insieme a Riccardo Cascioli il libro “Che tempo farà… Falsi allarmismi e menzogne sul clima (Piemme). 2008, è stata pubblicata l’edizione giapponese de “Le bugie degli ambientalisti” edizioni Yosensha. 2009. insieme a Riccardo Cascioli “I padroni del Pianeta – le bugie degli ambientalisti su incremento demografico, sviluppo globale e risorse disponibili” (Piemme). 2010 insieme a Riccardo Cascioli, è stato pubblicato il volume “2012. Catastrofismo e fine dei tempi” (Piemme). 2011 Questo volume è stato pubblicato anche in Polonia con l’imprimatur della Curia Metropolitana di Cracovia per le e3dizioni WYDAWNICTTWO SW. Stanislawa BM.

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione