La stampa come missione al servizio dei migranti

Intervista al direttore del Corriere d’Italia, Mauro Montanari

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry


di Giovanni Patriarca

ROMA, domenica, 21 febbraio 2010 (ZENIT.org).- C’è un mensile in lingua italiana, edito in Germania, che tratta di cronaca, arte, politica ed economia ma soprattutto dà voce ai problemi degli italiani all’estero: è Il Corriere d’Italia.

In questa intervista a ZENIT il suo direttore, Mauro Montanari, traccia una breve storia del giornale, che è curato da un gruppo di cattolici laici, e parla dei problemi legati all’informazione in Italia.

La stampa cattolica italiana in Germania ha svolto un pregevole servizio per le comunità dei migranti. Il Corriere d’Italia si inserisce in questa lodevole tradizione. Potrebbe brevemente segnalarci la sua storia e i progetti futuri?

Montanari: Il Corriere d’Italia nasce nel 1951 con il nome de “La squilla”, bollettino della Missione Cattolica Italiana di Francoforte. Oggi è un giornale mensile che tira e distribuisce 34.000 copie tra i circa 700.000 italiani (con passaporto italiano) che vivono in Germania. È un giornale che viene da anni segnalato come il migliore giornale italiano che si pubblica all’estero da una giuria di esperti che annualmente si riunisce presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il giornale ha accompagnato gli italiani in Germania nella loro ormai sessantennale storia migratoria, dolorosa ma anche piena di successi. Dapprima il giornale era un veicolo per notizie, indirizzato a persone che non conoscevano la lingua tedesca e che quindi non potevano seguire i normali canali informativi. Ora la natura del giornale è cambiata. Resta presente la necessità di fornire notizie, vista la conoscenza talvolta approssimativa del tedesco da parte di alcuni nostri connazionali, soprattutto di prima generazione. Ma è chiaro che il giornale ha dovuto subire un ripensamento radicale; negli anni è stato rivoltato come un calzino ed oggi si presenta con caratteristiche del tutto diverse.

Anzitutto non è più un giornale pastorale, bensì un giornale che, pur progettato da cattolici laici, si indirizza ed è pensato per tutti, anche per quelli che cattolici, o credenti, non sono. Parla dei problemi di tutti e cerca di farlo con un linguaggio “fuori dai denti”. In questo, esso attinge alla grande tradizione giornalistica della Mitteleuropa. Tratta di temi che sono propri della vita di frontiera tra due culture, a cominciare dalla scolarizzazione dei ragazzi stranieri in Germania, fino ai problemi della previdenza. Infine parla, in maniera talvolta anche molto critica, delle politiche migratorie dei due governi. È quindi un giornale di nicchia, come si dice, pur avendo anche una sua vocazione generalista.

Ha ancora un ruolo oggi, un giornale italiano all’estero? Il ruolo bisogna trovarlo, questa è la questione fondamentale. Noi siamo gli unici a parlare alla comunità italiana su temi che le sono propri. Le faccio un esempio per capirci. Un paio d’anni fa mi capitò, durante un incontro della stampa internazionale, di parlare con una collega della Frankfurter Allgemeine Zeitung, che è uno dei giornali più importanti d’Europa. La collega mi pose la stessa domanda: qual è il nostro ruolo? Mi disse: come mai gli italiani, che da sessant’anni stanno in Germania e che ormai leggono il tedesco ancora hanno bisogno di un giornale italiano? La risposta fu persino banale. È vero che molti italiani ormai leggono il tedesco, ma quando prendono in mano un giornale tedesco, la prima cosa che notano è che loro là dentro non ci sono. Una comunità di 700.000 persone nella stampa locale è assolutamente invisibile, non esistente, a meno che non si tratti di cose di mafia, come il caso Duisburg. Per questo, un italiano che legge un giornale tedesco, accanto tiene anche il nostro.

Quali sono gli strumenti e i mezzi per consolidare un percorso ricco di solidi valori ma che la marea mediatica della superficialità, aliena ai concetti di pietas e caritas, potrebbe trascinare con sé?

Montanari: Lei mi pone una domanda che contiene molti cassetti da aprire. Gli strumenti e i mezzi, soprattutto finanziari, sono quelli che troviamo sul mercato. A partire dalle sovvenzioni della Chiesa, quindi quelle della Presidenza del Consiglio, quindi gli abbonamenti e la pubblicità. L’esistenza del giornale bisogna reinventarla anno dopo anno, ma in questo non sono pessimista. Sono invece più pessimista sull’andamento della stampa e dell’informazione italiane, che vedo peggiorare di anno in anno. E la stessa cosa vedono anche gli indicatori internazionali della libertà di informazione, che negli ultimi anni hanno declassato due volte il nostro Paese. Il perché dovrebbe spiegarlo lei a me. Dovrebbe spiegarmi anche cose date per scontate. Ad esempio perché ogni maggioranza che arriva al potere, per prima cosa cambia i direttori delle reti pubbliche inserendo professionisti e funzionari di partito? Una cosa che in Europa creerebbe un terremoto politico.

Dovrebbe spiegarmi perché, pur con le dovute eccezioni, non esiste ormai quasi più una stampa indipendente, ma tutto viene affidato agli amplificatori di parte. Perché il Paese, oltre a poca informazione, produce così poca cultura. E via discorrendo. Veniamo poi alla caritas, come la chiama lei, che in politica si definisce “questione sociale”. Da noi, nel nostro giornale, lei vedrà emergere una comunità intera, con tutti i suoi difetti ma anche con tutta la sua virtù e tutta la sua umanità. E con tutte le polemiche del caso. Il nostro è forse il giornale più interattivo del mondo. Riempiamo fino al 40% del giornale con materiale che ci arriva dai nostri lettori, che ci presentano le questioni vere, quelle che toccano la maggioranza della gente. Cerchiamo di dare voce alla gente affinché si illuminino i problemi sociali. È il nostro contributo.

Negli ultimi anni, oltre alla crisi economica del settore, si è assistito ad una vera e propria degenerazione del linguaggio giornalistico con l’affermarsi di un lessico triviale, di oscenità gratuite e di approssimazioni culturali. Quali prospettive vede in tale contesto?

Montanari: Come le dicevo, rimango spesso di pietra quando leggo un giornale italiano. I talk televisivi sono inguardabili e danno l’impressione di una classe politica che utilizza i problemi per emergere, per venire eletta di nuovo, ma che non ha alcuna intenzione di risolvere i problemi. In generale l’informazione televisiva è così deludente che si ha l’impressione che sia sabotata per far posto alle pay tv. I giornali sono quello che sono, ne abbiamo parlato. Rimane forse la speranza della informazione in rete… vedremo.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione