L'apporto del cardinal Pironio alle GMG

Alcuni brani dell’omelia di Giovanni Paolo II in occasione dei funerali del porporato argentino

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

In prospettiva dell’incontro dei giovani a Rio de Janeiro riportiamo alcuni brani dell’omelia pronunciata dal beato Giovanni Paolo II il 7 febbraio 1998 in occasione dei funerali del servo di Dio cardinal Eduardo Francisco Pironio – come papa Francesco anche lui argentino e figlio di migranti italiani – che evidenzia tra l’altro l’importante ruolo – in quanto presidente del Pontificio Consiglio per i Laici dal 1984 al 1996 – nel dare avvio alle diverse edizioni della Giornata mondiale della Gioventù, tanto da essere l’organizzatore delle ben prime undici edizioni.

***

Il caro Cardinale Eduardo Francisco Pironio, che oggi accompagniamo all’estrema dimora è stato testimone di quella fede coraggiosa che sa fidarsi di Dio anche quando, nei disegni misteriosi della sua Provvidenza, Egli consente la prova.

Sì, questo nostro venerato Fratello ha creduto con fede incrollabile nelle promesse del Redentore. Con queste parole inizia il suo Testamento spirituale: «Fui battezzato nel nome della Trinità Santissima; credetti fermamente in Essa, per la misericordia di Dio; ne gustai l’amorosa presenza nella piccolezza della mia anima… Ora entro nella “gioia del mio Signore”, nella contemplazione diretta, “faccia a faccia”, della Trinità. Finora “ho pellegrinato da lontano verso il Signore”, adesso “lo vedo quale Egli è”. Sono felice. Magnificat!»

La sua era una fede appresa sulle ginocchia della madre, donna di salda seppur semplice formazione cristiana, che seppe imprimere nel cuore dei figli il genuino senso evangelico dell’esistenza. «Nella storia della mia famiglia – ebbe a dire un giorno il compianto Cardinale – c’è del miracoloso. Quando ebbe il suo primo figlio, mia madre aveva appena diciotto anni e si ammalò gravemente. Guarita, i medici le dissero che non avrebbe più potuto avere figli senza mettere a repentaglio la propria vita. Andò allora a consultare il Vescovo ausiliare di La Plata che le disse: “I medici possono sbagliare: si metta nelle mani di Dio e compia i suoi doveri di sposa”. Mia madre da allora mise al mondo altri ventuno figli. Io sono l’ultimo nato e lei è vissuta fino ad ottantadue anni. Ma la storia non finisce qui, perché negli anni successivi venni nominato Vescovo ausiliare di La Plata, proprio al posto di colui che aveva benedetto mia madre. Nel giorno della mia ordinazione episcopale – continua sempre il Cardinale Pironio – l’Arcivescovo mi consegnò in regalo la croce pettorale di quel Vescovo senza sapere la storia che c’era dietro. Quando gli rivelai che dovevo la vita al proprietario di quella croce, egli pianse».

Ho voluto riferire questo episodio narrato dallo stesso Cardinale, perché pone in evidenza le ragioni che hanno sostenuto il suo cammino di fede. La sua esistenza è stata un cantico di fede al Dio della vita. Lo dice ancora lui nel suo Testamento spirituale: «Quanto è bello vivere! Tu ci hai fatti, Signore, per la vita. L’amo, la offro, l’attendo. Tu sei la Vita, come sei sempre stato la mia Verità e la mia Via». […] Nato il 3 dicembre 1920, fu ordinato sacerdote nella Basilica di Nostra Signora di Luján il 5 dicembre 1943. Nei primi anni di ministero svolse un’intensa attività educativa e didattica nel Seminario di Buenos Aires. Durante l’Assise ecumenica del Vaticano II gli fu chiesto di intervenire ai lavori quale perito conciliare. Nel 1964 Paolo VI lo affiancò quale Ausiliare all’Arcivescovo di La Plata. Fu poi nominato Amministratore Apostolico di Avellaneda e Segretario Generale del CELAM, di cui divenne anche Presidente. Successivamente fu promosso alla sede di Mar del Plata. Paolo VI lo volle accanto a sé, affidandogli l’allora Congregazione per i Religiosi e per gli Istituti secolari, e lo elevò nel 1976 alla dignità cardinalizia. Io stesso, l’8 aprile 1984, lo chiamai a reggere il Pontificio Consiglio per i Laici, dove rimase fino al 20 agosto 1996, lavorando sempre con giovanile entusiasmo e profonda competenza.

Il suo servizio alla Chiesa, dunque, andò man mano assumendo una dimensione sempre più vasta ed universale: dapprima una diocesi in Argentina, poi il continente latino-americano e successivamente, chiamato nella Curia Romana, l’intera comunità cattolica. Qui a Roma egli continuò con lo stile pastorale di sempre, manifestando uno spiccato amore per la vita consacrata e per i laici, in particolare per i giovani. Nel suo Testamento spirituale ha scritto: «Come amo i religiosi e le religiose e tutti i laici consacrati nel mondo! Come invoco Maria Santissima per loro! Come offro oggi con gioia la mia vita perché siano fedeli!… Li amo intensamente, li abbraccio e li benedico». Ed aggiunge: «Rendo grazie a Dio per aver potuto consumare le mie povere forze e talenti nella dedizione ai carissimi laici, l’amicizia e la testimonianza dei quali mi hanno arricchito spiritualmente».

Come dimenticare il grande apporto da lui dato alle celebrazioni delle Giornate Mondiali della Gioventù? Vorrei rendere qui pubblicamente un cordiale grazie a questo Fratello, che mi è stato di grande aiuto nell’esercizio del ministero petrino.

Questa sua incessante cooperazione si è fatta ancor più apostolica in questi ultimi suoi anni segnati dalla malattia. […] La fede del Cardinale Pironio fu provata duramente nel crogiolo della sofferenza. Minato nel fisico da una grave malattia, ha saputo accettare con rassegnazione e pazienza la pesante prova che gli veniva richiesta. Di questa sua ardua esperienza ha lasciato scritto: «Ringrazio il Signore per il privilegio della croce. Mi sento felicissimo di aver molto sofferto. Solo mi dispiace di non aver sofferto bene e di non aver assaporato sempre in silenzio la mia croce. Desidero che, almeno ora, la mia croce inizi ad essere luminosa e feconda».

Ed al tramonto dell’esistenza, ha saputo trarre ancora dalla fede quell’ottimismo e quella speranza che hanno contraddistinto l’intera sua vita. «Tutte le cose… sono tue, Signore amante della vita» (Sap 11, 26), amava ripetere ed il suo motto cardinalizio ne era quasi il sigillo: «Cristo in voi, speranza della gloria». […]

Il Cardinale Pironio aveva un vivo senso della fragilità umana: nel suo Testamento spirituale, che ci ha fatto da guida in queste nostre riflessioni, più volte domanda perdono. Lo chiede con umiltà, con fiducia. Dinanzi alla santità di Dio, ogni umana creatura non può che battersi il petto e confessare: «Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi» (Sap 11, 23).

Lo accompagniamo con la preghiera, ora che entra nella casa del Padre. Lo affidiamo a Maria, Madre della speranza e della gioia, verso la quale grande fu la sua devozione. Sul finire dei giorni, quando ormai era tempo di sciogliere le vele per l’ultimo viaggio, scriveva nel suo Testamento: «Tutti abbraccio di vero cuore per l’ultima volta nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti depongo nel cuore di Maria, la Vergine povera, contemplativa e fedele. Ave Maria! A lei chiedo: “Mostraci dopo questo esilio Gesù, il frutto benedetto del tuo seno!”».

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione