Papa, Bologna, San Pietro, 1° ottobre 2017 / © PHOTO.VA - OSSERVATORE ROMANO

Il Papa incontra la Chiesa di Bologna: “il coraggio di parlare, di dire tutto”

Incontro con i sacerdoti, religiosi, seminaristi del Seminario Regionale e diaconi permanenti nella cattedrale di San Pietro a Bologna — Trascrizione completa

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Rispondendo a braccio a due domande durante l’incontro con i sacerdoti, religiosi, seminaristi del Seminario Regionale e diaconi permanenti svoltosi oggi, domenica 1° ottobre 2017, nella cattedrale di San Pietro a Bologna, papa Francesco ha esortato i sacerdoti diocesani a vivere la “diocesanità”, che è “un’esperienza di appartenenza”.
“Questo significa che tu non sei un ‘libero’, come nel calcio”, ha spiegato il Pontefice, il quale ha aggiunto: “Sei un uomo che appartiene a un corpo, che è la diocesi, alla spiritualità e alla diocesanità di quel corpo”.
Occorre infatti evitare di diventare “troppo ‘singoli’, troppo soli con il pericolo di diventare anche infecondi o con qualche… – diciamolo delicatamente – nervosismo, un po’ innervositi per non dire nevrotici”, ha dichiarato Francesco.
“Il rapporto della diocesanità, il rapporto tra noi sacerdoti, il rapporto con il vescovo, con il coraggio di parlare di tutto, il coraggio di sopportare tutto” ci aiuta del resto a non cadere in uno dei “peccati più forti”, ha ricordato il Papa, ossia il clericalismo.
Per non cascare nel clericalismo, il sacerdote deve essere “un pastore di popolo, che non vuol dire un populista”, e deve “interloquire con la realtà di un popolo”, ha spiegato Francesco.
Si tratta ad esempio di non lasciare le chiese “chiuse”, ha proseguito il Papa, poiché non sono “un ufficio del sindacato”, ma “il posto dove tu viene ad adorare il Signore”. “Ma se un fedele vuole adorare il Signore e trova la porta chiusa, dove va a farlo?”, ha chiesto Francesco.

Papa, Bologna, San Pietro, 1° ottobre 2017 / © PHOTO.VA - OSSERVATORE ROMANO

Papa, Bologna, San Pietro, 1° ottobre 2017 / © PHOTO.VA – OSSERVATORE ROMANO

 
Papa Francesco ha fustigato anche gli “arrampicatori”, cioè quei sacerdoti che pensano “il servizio presbiterale come carriera ecclesiastica”. Sono una “peste” e “fanno tanto male all’unione comunitaria del presbiterio”, perché “sono in comunità ma fanno così per andare avanti loro”, così ha osservato. “Hanno le unghie sporche, perché vogliono andare su”, ha aggiunto il Papa.
Rivolgendosi ai consacrati, li ha messi in guardia dalla “psicologia della sopravvivenza”, la quale è come “aspettare la carrozza”, quella “funebre” però. “E’ un atteggiamento di sconfitta”, ha avvertito, la quale porta “a mancanza di povertà”, poiché conduce “a cercare la sicurezza nei soldi” e quindi porta infine “alla morte”.
Perciò, “quando crollano i beni di un istituto religioso, io dico: ‘Grazie, Signore!’, perché questi incominceranno ad andare sulla via della povertà e della vera speranza nei beni che ti dà il Signore”, ha dichiarato il Papa.
Papa Francesco ha invitato quindi i presenti a meditare gli ultimi tre numeri della Evangelii nuntiandi di Paolo VI, un “documento pastorale post-sinodale che ancora è attuale, non è passato, no!, ha la sua forza”, e di “fare l’esame di coscienza: ‘io e il mio istituto, facciamo questo?’”. (pdm)
Riportiamo di seguito il testo ufficiale delle parole di papa Francesco.
***
Papa Francesco
Buona sera, buon pomeriggio!
Ringrazio per la vostra presenza: per me è una consolazione stare con i consacrati, con i sacerdoti, con i diaconi, con quelli che portano avanti – in parte, ci sono anche i laici, ma in gran parte – l’apostolato della Chiesa, e con i religiosi perché sono quelli che cercano di darci la testimonianza dell’anti-mondanità. Grazie tante. Ho scelto come metodo, per essere più spontaneo, che voi facciate delle domande e io rispondo. Ho ricevuto tanti progetti di domande, ma sono due quelle che verranno fatte
Sacerdote:
Santo Padre, sono qui a proporre una delle domande, delle tante che sono pervenute da preti, diaconi, consacrati e consacrate. Gesù inviò i suoi apostoli a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi (cfr Lc 10,1). Come può esprimersi, come può crescere questa esigenza evangelica della fraternità nella nostra vita di presbiteri? Grazie.
Papa Francesco:
Il centro della domanda è la fraternità nella vita dei presbiteri. Questa fraternità si esprime nel presbiterio. Andiamo anche oltre. A volte, scherzando tra i religiosi e i sacerdoti diocesani, i diocesani dicono: “Io sono dell’ordine che ha fondato San Pietro” – cioè dell’ordine vero -, “voi, vi ha fondato il santo tale, il beato tale…”. E’ così, no? Ma qual è il centro, qual è proprio il nocciolo della spiritualità della vita del presbitero diocesano? La diocesanità. Noi non possiamo giudicare la vita di un presbitero diocesano senza domandarci come vive la diocesanità. E la diocesanità è una esperienza di appartenenza: tu appartieni a un corpo che è la diocesi. Questo significa che tu non sei un “libero”, come nel calcio, non sei un libero – nel calcio amatoriale c’è il libero –. No, non sei un “libero”. Sei un uomo che appartiene a un corpo, che è la diocesi, alla spiritualità e alla diocesanità di quel corpo; e così è anche il consiglio presbiterale, il corpo presbiterale. Credo che questo lo dimentichiamo tante volte, perché senza coltivare questo spirito di diocesanità diventiamo troppo “singoli”, troppo soli con il pericolo di diventare anche infecondi o con qualche… – diciamolo delicatamente – nervosismo, un po’ innervositi per non dire nevrotici, e così un po’ “zitelloni”. E’ il prete solo, che non ha quel rapporto con il corpo presbiterale. “Vae soli!”, dicevano i Padri del deserto (cfr Ecclesiaste 4,10 Vulg.), “guai a chi è solo”, perché finirà male. E per questo è importante coltivare, far crescere il senso della diocesanità, che ha anche una dimensione di sinodalità con il vescovo. Quel corpo ha una forza speciale e quel corpo deve andare avanti sempre con la trasparenza. L’impegno della trasparenza, ma anche la virtù della trasparenza. La trasparenza cristiana come la vive Paolo, cioè il coraggio di parlare, di dire tutto. Paolo sempre andava avanti con questo coraggio, usava la parola “parresia”, andare avanti… Il coraggio di parlare; e anche il coraggio della pazienza, di sopportare, di portare-su, sulle spalle: la hypomenein, la hypomoné. Le due virtù che Paolo usava per fare la descrizione dell’uomo di Chiesa. E questo coraggio di parlare e coraggio di pazienza ci vuole, è necessario per vivere la diocesanità. Il coraggio di parlare. “Ma no, è meglio non parlare…”. Io ricordo, quando ero studente di filosofia, un vecchio gesuita, furbacchione, buono ma un po’ furbacchione, mi consigliò: “Se tu vuoi sopravvivere nella vita religiosa, pensa chiaro, sempre; ma parla sempre oscuro”. E’ un modo di ipocrisia clericale, diciamo così. “No, la penso così, ma c’è il vescovo, o c’è quel vicario, c’è quell’altro… meglio stare zitti… e poi la “cucino” con i miei amici”. Questo è mancanza di libertà. Se un sacerdote non ha libertà di pan-rein, di parresia, non vive bene la diocesanità; non è libero, e per vivere la diocesanità ci vuole libertà. E poi l’altra virtù è sopportare. Sopportare il vescovo, sempre. Tutti i vescovi abbiamo le nostre [mancanze], tutti; ognuno di noi ha i suoi difetti… Sopportare il vescovo. Sopportare i fratelli: quello non mi piace quello che dice… guarda questo, guarda quello… E’ interessante, quello che non ha la libertà di parlare, il coraggio di parlare davanti a tutti, ha l’atteggiamento “basso” di sparlare di nascosto. Non ha la pazienza di sopportare in silenzio, non ha la pazienza di “portare-su” in silenzio. E noi dobbiamo fare del tutto per avere la virtù di dire le cose in faccia, con prudenza, ma dirle. E’ vero, se io non sono d’accordo col fratello in una riunione, non devo dire “tu sei un disgraziato”, no, ma “io non sono d’accordo perché penso così e così”, senza insultare. Ma dire quello che penso, liberamente. E poi, se c’è qualcuno che mi annoia e viene sempre con le solite storie e rovina forse una riunione… la pazienza, la pazienza di sopportare. In questo ci aiuta tanto pensare a Dio che in Gesù Cristo è entrato in pazienza, cioè ha sopportato tutti noi.
Diocesanità che ha quella virtù del parlare chiaro che ci fa liberi, e anche quell’altra virtù della pazienza.
Ma inoltre c’è il popolo di Dio, che non entra nel collegio presbiterale, ma entra nella Chiesa diocesana. E vivere la diocesanità è anche viverla col popolo di Dio. Il sacerdote deve domandarsi: com’è il mio rapporto col popolo santo di Dio? E lì c’è un brutto difetto, un brutto difetto da combattere: il clericalismo. Cari sacerdoti, noi siamo pastori, pastori di popolo, e non chierici di Stato. Penso a quei tempi, in Francia, al tempo delle corti, a “Monsieur l’abbé”, chierico di Stato; ma senza essere un “Monsieur l’abbé”, ci sono tanti chierici di Stato, che sono funzionari del sacro, ma il rapporto col popolo è – questa è una “figuraccia” – quasi come quello tra il padrone e l’operaio: io sono il chierico e tu sei ignorante. Ma, pensate bene, il nostro clericalismo è molto forte, molto forte; e ci vuole una conversione grande, continua per essere pastori. Abbiamo finito di leggere – non so se anche nella Liturgia italiana, perché io continuo con il Breviario argentino – il De pastoribus [di sant’Agostino] nell’Ufficio delle Letture, e lì si vede chiaramente che Agostino ci fa vedere com’è un pastore, ma non uno clericale, un pastore di popolo, che non vuol dire un populista, no, pastore di popolo, cioè vicino al popolo perché è stato inviato lì a far crescere il popolo, a insegnare al popolo, a santificare il popolo, ad aiutare il popolo a trovare Gesù Cristo. Invece, il pastore che è troppo clericale assomiglia a quei farisei, a quei dottori della legge, a quei sadducei del tempo di Gesù: soltanto la mia teologia, il mio pensiero, quello che si deve fare, quello che non si deve fare, chiuso lì, e il popolo è là; mai interloquire con la realtà di un popolo.
A me oggi è piaciuto il pranzo…, non tanto perché la lasagna fosse molto buona, ma mi è piaciuto perché c’era il popolo di Dio, anche i più poveri, lì, e i pastori erano lì, in mezzo al popolo di Dio. Il pastore deve avere un rapporto – e questa è sinodalità – un triplice rapporto con il popolo di Dio: stare davanti, per far vedere la strada, diciamo il pastore catechista, il pastore che insegna la strada; in mezzo, per conoscerli: vicinanza, il pastore è vicino, in mezzo al popolo di Dio; e anche dietro, per aiutare quelli che rimangono in ritardo e anche a volte per lasciare al popolo di vedere – perché sa, “annusa” bene popolo –, per vedere quale strada scegliere: le pecorelle hanno il fiuto per sapere dove ci sono i pascoli buoni. Ma non solo dietro, no. Muoversi nelle tre [posizioni]: davanti, in mezzo e dietro. Un bravo pastore deve fare questo movimento.
Riassumo, per non dimenticare. Il rapporto della diocesanità, il rapporto tra noi sacerdoti, il rapporto con il vescovo, con il coraggio di parlare di tutto, il coraggio di sopportare tutto. Il rapporto con il popolo di Dio, senza il quale cado nel clericalismo, uno dei peccati più forti – Agostino, nel De pastoribus, descrive tanto bene il clericalismo, tanto bene –, e nel popolo di Dio questi tre posti: davanti al popolo di Dio, come figura, come catechista, per far vedere dove è la strada; in mezzo, per conoscere, per capire bene come è il popolo; e dietro, per aiutare quelli che rimangono [in fondo] e anche per lasciare un po’ di libertà e vedere come va il “fiuto” del popolo di Dio nello scegliere l’erba buona.
Inoltre, è triste quando un pastore non ha orizzonte di popolo, del popolo di Dio; quando non sa cosa fare… E’ molto triste quando le chiese rimangono chiuse – alcune devono rimanere chiuse –, o quando si vede un cartello lì sulla porta: “dalla tal ora alla tal ora”, poi non c’è nessuno. Confessioni soltanto nel tal giorno da tale ora a tale ora. Ma, non è un ufficio del sindacato! E’ il posto dove si viene ad adorare il Signore. Ma se un fedele vuole adorare il Signore e trova la porta chiusa, dove va a farlo? Pastori con orizzonte di popolo: questo vuol dire [chiedersi]: come faccio io per essere vicino al mio popolo? Alcune volte penso alle chiese che sono sulle strade molto molto popolose, chiuse; e qualche parroco ha fatto l’esperienza di aprirle, e di cercare che fosse sempre a disposizione un confessore, con la accesa luce sul confessionale. E quel confessore non finiva di confessare. La gente vede la porta aperta, entra, vede la luce e va. Sempre la porta aperta, sempre con quel servizio al popolo di Dio.
Tutto questo è la diocesanità.
Poi, io vorrei parlare di due vizi, vizi che ci sono dappertutto – non so, forse a Bologna non ci sono, grazie a Dio, ma dappertutto si vedono, non tutti, alcuni.
Uno è pensare il servizio presbiterale come carriera ecclesiastica. Nella vita dei santi – quelle antiche – si diceva: “E a quell’età sentì la chiamata alla carriera ecclesiastica”. E’ un modo di dire di altri tempi. Ma io non mi riferisco a questo, mi riferisco a un vero atteggiamento “arrampicatore”. Questo è “peste” in un presbiterio. Ci sono due “pesti” forti: questa è una. Gli arrampicatori, che cercano di farsi strada e sempre hanno le unghie sporche, perché vogliono andare su. Un arrampicatore è capace di creare tante discordie nel seno di un corpo presbiterale. Pensa alla carriera: “Adesso finisco in questa parrocchia e mi daranno un’altra più grande…”. E’ interessante: l’arrampicatore, quando finisce in una e il vescovo gliene dà un’altra non tanto “alta”, più “bassa”, si offende. Si offende! “Ma no: a me tocca quella!”. Non ti tocca niente, a te tocca soltanto il servizio. Le cose dobbiamo dirle così, chiaramente. Gli arrampicatori fanno tanto male all’unione comunitaria del presbiterio, tanto male, perché sono in comunità ma fanno così per andare avanti loro.
L’altro vizio frequente è il chiacchiericcio. “Ma quello…” – “Hai visto questo…” – “Si dice di questo…” – “Si dice di questo…”. E la fama del fratello prete viene sporcata, finisce sporcata, la fama si rovina. Distruggere la fama degli altri. Il chiacchiericcio è un vizio, un vizio “di clausura”, diciamo noi. Quando c’è un presbiterio dove ci sono tanti uomini con l’anima chiusa, c’è il chiacchiericcio, sparlare degli altri. “Ti ringrazio, Signore, perché non sono come gli altri, e neppure come quel pubblicano” (cfr Lc 18,11), “grazie a Dio che non sono come quello!”. Questa è la musica del chiacchiericcio, anche del chiacchiericcio clericale. L’arrampicamento e il chiacchiericcio sono due vizi propri del clericalismo.
Come può esprimersi e crescere questa esigenza evangelica di fraternità nella vita dei presbiteri? Vivendo la diocesanità, con il coraggio di parlare chiaro sempre e di sopportare gli altri; con un buon rapporto con il popolo di Dio, sia davanti, per indicare il cammino, sia in mezzo, nella vicinanza delle opere di carità, sia dietro, per guardare come va il popolo e aiutare quelli che sono in ritardo; e fuggendo da ogni forma di clericalismo, perché i due vizi più brutti che ha il clericalismo sono l’arrampicamento e il chiacchiericcio.
Non so se ho risposto alla domanda… Diocesanità, questo è il carisma proprio di un sacerdote diocesano, e diocesanità significa questo che ho detto. Grazie.
Seconda domanda [di un religioso]:
Santo Padre, una domanda per la vita religiosa, ma credo che non sia solo per la vita religiosa. Lei ci insegna che per essere testimoni di gioia e di speranza come consacrati, occorre fuggire la psicologia della sopravvivenza e metterci con Gesù in mezzo al suo popolo, toccando le piaghe di Gesù nelle piaghe del mondo. Lei ci ha dato tanti stimoli, in questi anni. Ma – ci dica – quali sono i passi più importanti da compiere per metterci decisamente in questa prospettiva? Grazie.
Papa Francesco:
Cadere nella psicologia della sopravvivenza è come “aspettare la carrozza”, la carrozza funebre. Aspettiamo che arrivi la carrozza e porti via il nostro istituto. E’ un pessimismo “spolverato” di speranza, non è da uomini e donne di fede, questo. Nella vita religiosa, “aspettare la carrozza” non è un atteggiamento evangelico: è un atteggiamento di sconfitta. E, mentre aspettiamo la carrozza, ci arrangiamo come possiamo e, per sicurezza, prendiamo dei soldi per essere sicuri. Questa psicologia della sopravvivenza porta a mancanza di povertà. A cercare la sicurezza nei soldi. Si sente a volte: “Nel nostro istituto siamo vecchie – ho sentito da alcune suore, questo – siamo vecchie e non ci sono le vocazioni, ma abbiamo dei beni, per assicurarci la fine”. E questa è la strada più adatta per portarci alla morte. La sicurezza, nella vita consacrata, non la danno le vocazioni, non la dà l’abbondanza di soldi; la sicurezza viene da un’altra parte. Io non vorrei dire cose che uno sa per ufficio, ma dico soltanto le cose che si vedono. Alcune congregazioni che diminuiscono, diminuiscono e i beni ingrandiscono. Tu vedi quei religiosi o religiose attaccati ai soldi come sicurezza. Questo è il nocciolo della psicologia della sopravvivenza, cioè sopravvivo, sono sicuro, perché ho dei soldi. Il problema non è tanto nella castità o nell’obbedienza, no. E’ nella povertà. Il pesce incomincia a corrompersi dalla testa e la vita consacrata incomincia a corrompersi dalla mancanza di povertà. Ed è davvero così. Sant’Ignazio chiamava la povertà “madre e muro” della vita religiosa; “madre” perché genera la vita religiosa, e “muro” perché la difende da ogni mondanità. La psicologia della sopravvivenza ti porta a vivere mondanamente, con speranze mondane, non a metterti sulla strada della speranza divina, la speranza di Dio. I soldi sono davvero una rovina, per la vita consacrata. Ma Dio è tanto buono, è tanto buono, perché quando un istituto di vita consacrata incomincia a incassare e incassare, il Signore è tanto buono che gli invia un economo o un’economa cattivo/a che fa crollare tutto, e questa è una grazia! Quando crollano i beni di un istituto religioso, io dico: “Grazie, Signore!”, perché questi incominceranno ad andare sulla via della povertà e della vera speranza nei beni che ti dà il Signore: la vera speranza di fecondità che ti dà la strada del Signore. Per favore, vi dico, sempre, sempre fate un esame di coscienza sulla povertà: la povertà personale, che non è soltanto andare a chiedere il permesso al superiore, alla superiora per fare una cosa, è più profonda, è una cosa più profonda ancora; e anche la povertà dell’istituto, perché lì c’è la [vera] sopravvivenza della vita consacrata, nel senso positivo, cioè lì sta la speranza vera che farà crescere la vita consacrata.
Poi c’è un’altra cosa. Il Signore ci visita tante volte con la scarsità dei mezzi: scarsità dei mezzi, scarsità di vocazioni, scarsità di possibilità… con una vera povertà, non solo la povertà del voto, ma anche la povertà reale. E la mancanza di vocazioni è una povertà ben reale! In queste situazioni è importante parlare con il Signore: perché le cose sono così? cosa succede nel mio istituto? perché le cose finiscono così? perché manca quella fecondità? perché i giovani non si sentono entusiasti, non sentono l’entusiasmo per il mio carisma, per il carisma del mio istituto? perché l’istituto ha perso la capacità di convocare, di chiamare? Fare un vero esame di coscienza sulla realtà, e dire tutta la verità. Questo vale anche per i diocesani, e anche per i laici, ma io lo direi per i religiosi: io vi chiedo, fatemi un favore, vi chiedo di meditare gli ultimi tre numeri della Evangelii nuntiandi, quel documento pastorale post-sinodale che ancora è attuale, non è passato, no!, ha la sua forza, quando il Beato Paolo VI parla dell’“identikit dell’evangelizzatore”, come lo vuole, e lì fare l’esame di coscienza: “io e il mio istituto, facciamo questo?”. O, come dice Paolo VI, è un istituto triste, amareggiato, che non sa cosa fare?… Meditate quei numeri che aiuteranno a fare l’esame di coscienza su questa psicologia della sopravvivenza. Ma il nocciolo del problema cercatelo sempre nella povertà: come vivere la povertà.
Poi, nella domanda c’è: “…e metterci con Gesù in mezzo al suo popolo, toccando le piaghe di Gesù nelle piaghe del mondo”. Questa è un po’ la strada di Filippesi 2,7: la strada di Gesù è quella dell’abbassamento – “si abbassò”, “si annientò” –; abbassarsi con il popolo di Dio, con quelli che soffrono, con quelli che non ti possono dare nulla. Soltanto avrai la forza della preghiera. Ricordo una volta, nella diocesi, quella che avevo prima, all’ospedale le suorine erano anziane, austriache, davvero non avevano vocazioni e con tanto dolore sono dovute tornare in patria. E quell’ospedale è finito senza suore. Ma c’era là un sacerdote coreano, che si è mosso e ha portato suorine dalla Corea. Ne ha portate quattro, e sono arrivate, tutte giovani. Sono arrivate di lunedì e il mercoledì sono scese nei reparti. Quando io sono andato sabato a visitare quell’ospedale, gli ammalati, tutti, dicevano: “Ma che buone le suorine, ma che bene mi hanno fatto!”. Io ho pensato: “Ma queste coreane, di spagnolo sanno lo stesso che io so di coreano; e come gli ammalati possono dire: Che buone le suorine?”. Ma loro, con il sorriso, prendevano loro la mano, li accarezzavano, e con questo sono arrivate al cuore del popolo di Dio, del popolo sofferente, della piaga, della carne sofferente di Gesù.
Quando c’è una vita così, non parlare una lingua e vivere in un Paese dove si parla quella lingua, è una povertà impressionante, è una grande povertà. E queste suore vivevano questa condizione, ma con pace e facevano tanto bene. Nell’abbassamento, toccare la carne sofferente di Gesù e dei poveri: e questa è una psicologia che allontana quella della sopravvivenza; è una psicologia della costruzione del Regno di Dio, perché proprio Matteo 25 ci indica questa strada per il Regno di Dio. La psicologia della sopravvivenza è sempre pessimistica. Non apre degli orizzonti, è chiusa. Ed è orientata verso il cimitero.
Scendere, come Gesù, alla sua carne sofferente, ai più deboli, agli ammalati, a tutti quelli che dice Matteo 25. Questo ha come orizzonte non il cimitero, ha un orizzonte fecondo. Questo è seminare, e la crescita del seme la dà il Signore. Per questo dico queste due cose: la povertà e l’atteggiamento verso la carne dolente di Cristo. Con sincerità. Senza ideologie. Grazie.
Mi dicono che siamo in ritardo e che dobbiamo congedarci. Vi ringrazio tanto della vostra presenza. Vi ringrazio della testimonianza. E ai religiosi vorrei dire una cosa, perché ho parlato di meno ai religiosi che ai diocesani: la vita consacrata è uno schiaffo alla mondanità spirituale! Andate avanti!

© Copyright – Libreria Editrice Vaticana

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione