Dic nobis Maria, quid vidistis in via?

Nella Sacra Scrittura e, in particolare, nella Resurrezione del Signore, le donne hanno un ruolo di rilievo: proprio perché fatte per dare la vita, per loro, la morte è ancora più innaturale

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Se molto si dice e si scrive sul fatto che secondo i Vangeli Gesù si presenta Risorto in primo luogo alle donne, moltissimi e degni di approfondimento sono i legami che si intrecciano, non solo nei Vangeli, ma in tutta la storia biblica, tra le donne e l’esperienza della morte e della vita.

Nell’Antico Testamento basti citare la madre dei fratelli Maccabei; nel Nuovo Testamento, ancor prima che nell’apparizione del Risorto, basti citare la fede nella resurrezione resa da Marta dopo la morte del fratello Lazzaro; o, nell’unzione di Betania, la prefigurazione della sepoltura di Gesù.

Certamente  le donne al seguito di Gesù nel corso della sua vita pubblica avevano acquisito la fede nella Resurrezione, avendo vissuto occasioni di morte e di vita: da sempre, le donne sono laddove la vita nasce e laddove la vita muore.

In Gv 20 si legge che Maddalena si reca al sepolcro  “di buon mattino, quando era ancora buio”. Nel buio, nella paura, quando gli altri dormono, lei non si rassegna alla morte: si  alza che ancora è notte, quasi irragionevolmente ostinata alla Vita: forse perché per la donna, fatta per dare la vita, la morte è ancora più innaturale.

E dalla notte della tomba esce Gesù e c’è una donna ad accogliere come in una nuova nascita, la sua Resurrezione, ricevendo il mandato divino di Apostola del Signore Risorto. È meravigliosa l’immissione responsabile dì Maria Maddalena, di una donna, nell’onda maestosa del servizio alla Chiesa, come gioiosa testimonianza della Vita che non muore: “Và dai miei fratelli e di loro…”.

Perché davvero la resurrezione di Gesù sia , come cantava David Maria Turoldo, un  “batter le strade come una follia di sole, a dire: Cristo è risorto, è risorto!”. E se come ci ricorda Mons. Bertolone nel suo libro I care humanum, “le donne hanno finora troppo taciuto nelle nostre assemblee, non bisognerà forse modificare il nostro modo di fare e ridonare ad esse il primato dell’annuncio gioioso dell’ Uomo Nuovo?”.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Anna Rotundo

Anna Rotundo (Catanzaro) è laureata in scienza religiose: insegna religione nelle scuole secondarie, è componente del comitato di redazione del giornale diocesano Comunità Nuova" e di diverse altre riviste. Si occupa, tra l'altro, di cultura, diritti umani e diritti delle donne."

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione