• Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • Chi siamo
  • DPF
  • Primo Piano
    • famiglia
    • preghiere
    • terrorismo
  • Edizioni
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
ZENIT – Italiano
  • Chi siamo
  • DPF
  • Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • INTERNATIONAL EDITIONS
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
  • Primo Piano
  • famiglia
  • preghiere
  • terrorismo
  • Dona Adesso

di Sergio H. Mora

ROMA, lunedì, 6 febbraio 2012 (ZENIT.org) - Il simposium che si svolgerà dal 6 al 9 febbraio, intitolato Verso la guarigione e il rinnovamento, oltre al rigore verso il crimine degli abusi contro minori commessi da ministri della Chiesa, cercherà di identificare un percorso che possa aiutare le vittime e crei le condizioni per evitare che peccati simili si possano ripetere in futuro.

Non si tratta semplicemente di un convegno, poiché vi seguirà la creazione di un centro che ne continuerà il lavoro e che permetterà di mantenere  contatti, anche on-line, per approfondire e ricevere il sostegno necessario.

Lo ha sottolineato venerdì scorso, al palazzo Frascara della Pontificia Università Gregoriana, il direttore della Sala Stampa del Vaticano, padre Federico Lombardi, S.I., in un’intervista concessa a Zenit dopo la presentazione alla stampa dell’evento.

Cosa è cambiato dopo la lettera circolare della Congregazione della dottrina della Fede nel 2011?

Padre Lombardi: Molte conferenze episcopali hanno costituito delle loro commissioni per preparare queste linee direttive che la circolare richiede. E il convegno si tiene in questa fase il cui le conferenze episcopali, ricevuta la circolare, stanno lavorando per mettere in pratica quanto richiesto, vale a dire la formulazione delle loro direttive.

Cosa vuol dire formulare delle direttive?

Padre Lombardi: Formulare direttive vuol dire fare un documento, ma anche metterlo in pratica. Servirà quindi tutto quello che è lo scambio dell’esperienza. E poi la creazione del centro che continuerà il lavoro di questo simposio e che permetterà di rimanere in contatto e di approfondire, di apprendere e di avere tutte le documentazione sulle esperienze che si fanno negli altri Paesi.

Vale a dire?

Padre Lombardi: Vuol dire un procedere, un camminare attivamente nella Chiesa per progredire sempre di più nella capacità di affrontare e superare questi problemi. Sia nell’ascolto delle vittime, nella comprensione della loro sofferenza, nell’aiuto per la loro guarigione, sia nella prevenzione perché questo tipo di problemi non si creino più.

Quindi un eventuale titolo per il convegno, tipo “tolleranza zero” non avrebbe reso l’idea…

Padre Lombardi: “Tolleranza zero” mi sembra un titolo molto limitato perché vuol dire soltanto rigore e severità. La severità è giusta, non bisogna essere indulgenti verso i delitti e i crimini gravi. Qui però si parla soprattutto di un cammino positivo, in grado di rimediare in qualche modo ai danni fatti e poi di evitare che se ne creino degli altri.

Vale a dire non soltanto norme rigide?

Padre Lombardi: Non si tratta di dare soltanto norme rigide, si tratta di capire cosa vivono le persone coinvolte e come possono affrontarsi le cose in un organismo vivo, in una entità viva come la Chiesa, inserita in un organismo vivo come è la società. Di fatto si vuole che i problemi che ogni giorno continueranno a presentarsi, saranno affrontati del modo migliore.

Ci sarà anche una cerimonia penitenziale?

Padre Lombardi: Ci saranno due cerimonie in questo convegno: la prima - penitenziale – avrà luogo la sera del martedì, in cui, appunto, ci sarà la domanda di perdono, la domanda di riconciliazione, presieduta dal cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione dei vescovi. L’altra invece è una celebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per la evangelizzazione dei popoli.

Questa piattaforma di aiuto è una sorta di “numero verde”?

Padre Lombardi: No, i centri di ascolto vanno costituiti localmente. La Chiesa, nei suoi piani e nelle sue linee di azione nei vari Paesi, deve avere centri di ascolto e persone pronte ad ascoltare i problemi delle vittime. No, si pone un livello superiore, di e-learning, vale a dire di corsi di approfondimento di carattere più specializzato, centri di documentazione per raccolta di esperienze e documenti anche scientifici, a disposizione di chi lavora in questo campo professionalmente o pastoralmente.

Come è nata questa importante iniziativa e come si è collegata alla Gregoriana?

Padre Lombardi: L’iniziativa nasce dalla Gregoriana stessa come proposta di servizio alla Chiesa. È una università pontificia e vive quindi per il servizio alla Chiesa.
Un grande centro accademico dove si trovano le competenze anche per organizzare un tipo di iniziativa come questa, che richiede competenze di carattere teologico, morale, giuridico, canonistico, pastorale e psicologico.
L’Istituto di psicologia della Gregoriana che ha gestito l’organizzazione dell’iniziativa, gestisce anche questo centro specialistico che seguirà il convegno. Inoltre la Gregoriana ha una grande esperienza di servizio alla Chiesa, ai vescovi e al clero, quindi è abbastanza naturale che ospiti un’iniziativa di questo genere.

Contro gli abusi non basta la “tolleranza zero”, serve la prevenzione

Padre Lombardi illustra l’iniziativa della Pontificia Università Gregoriana

febbraio 06, 2012 00:00RedazionePapa & Santa Sede

di Sergio H. Mora

ROMA, lunedì, 6 febbraio 2012 (ZENIT.org) – Il simposium che si svolgerà dal 6 al 9 febbraio, intitolato Verso la guarigione e il rinnovamento, oltre al rigore verso il crimine degli abusi contro minori commessi da ministri della Chiesa, cercherà di identificare un percorso che possa aiutare le vittime e crei le condizioni per evitare che peccati simili si possano ripetere in futuro.

Non si tratta semplicemente di un convegno, poiché vi seguirà la creazione di un centro che ne continuerà il lavoro e che permetterà di mantenere  contatti, anche on-line, per approfondire e ricevere il sostegno necessario.

Lo ha sottolineato venerdì scorso, al palazzo Frascara della Pontificia Università Gregoriana, il direttore della Sala Stampa del Vaticano, padre Federico Lombardi, S.I., in un’intervista concessa a Zenit dopo la presentazione alla stampa dell’evento.

Cosa è cambiato dopo la lettera circolare della Congregazione della dottrina della Fede nel 2011?

Padre Lombardi: Molte conferenze episcopali hanno costituito delle loro commissioni per preparare queste linee direttive che la circolare richiede. E il convegno si tiene in questa fase il cui le conferenze episcopali, ricevuta la circolare, stanno lavorando per mettere in pratica quanto richiesto, vale a dire la formulazione delle loro direttive.

Cosa vuol dire formulare delle direttive?

Padre Lombardi: Formulare direttive vuol dire fare un documento, ma anche metterlo in pratica. Servirà quindi tutto quello che è lo scambio dell’esperienza. E poi la creazione del centro che continuerà il lavoro di questo simposio e che permetterà di rimanere in contatto e di approfondire, di apprendere e di avere tutte le documentazione sulle esperienze che si fanno negli altri Paesi.

Vale a dire?

Padre Lombardi: Vuol dire un procedere, un camminare attivamente nella Chiesa per progredire sempre di più nella capacità di affrontare e superare questi problemi. Sia nell’ascolto delle vittime, nella comprensione della loro sofferenza, nell’aiuto per la loro guarigione, sia nella prevenzione perché questo tipo di problemi non si creino più.

Quindi un eventuale titolo per il convegno, tipo “tolleranza zero” non avrebbe reso l’idea…

Padre Lombardi: “Tolleranza zero” mi sembra un titolo molto limitato perché vuol dire soltanto rigore e severità. La severità è giusta, non bisogna essere indulgenti verso i delitti e i crimini gravi. Qui però si parla soprattutto di un cammino positivo, in grado di rimediare in qualche modo ai danni fatti e poi di evitare che se ne creino degli altri.

Vale a dire non soltanto norme rigide?

Padre Lombardi: Non si tratta di dare soltanto norme rigide, si tratta di capire cosa vivono le persone coinvolte e come possono affrontarsi le cose in un organismo vivo, in una entità viva come la Chiesa, inserita in un organismo vivo come è la società. Di fatto si vuole che i problemi che ogni giorno continueranno a presentarsi, saranno affrontati del modo migliore.

Ci sarà anche una cerimonia penitenziale?

Padre Lombardi: Ci saranno due cerimonie in questo convegno: la prima – penitenziale – avrà luogo la sera del martedì, in cui, appunto, ci sarà la domanda di perdono, la domanda di riconciliazione, presieduta dal cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione dei vescovi. L’altra invece è una celebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per la evangelizzazione dei popoli.

Questa piattaforma di aiuto è una sorta di “numero verde”?

Padre Lombardi: No, i centri di ascolto vanno costituiti localmente. La Chiesa, nei suoi piani e nelle sue linee di azione nei vari Paesi, deve avere centri di ascolto e persone pronte ad ascoltare i problemi delle vittime. No, si pone un livello superiore, di e-learning, vale a dire di corsi di approfondimento di carattere più specializzato, centri di documentazione per raccolta di esperienze e documenti anche scientifici, a disposizione di chi lavora in questo campo professionalmente o pastoralmente.

Come è nata questa importante iniziativa e come si è collegata alla Gregoriana?

Padre Lombardi: L’iniziativa nasce dalla Gregoriana stessa come proposta di servizio alla Chiesa. È una università pontificia e vive quindi per il servizio alla Chiesa.
Un grande centro accademico dove si trovano le competenze anche per organizzare un tipo di iniziativa come questa, che richiede competenze di carattere teologico, morale, giuridico, canonistico, pastorale e psicologico.
L’Istituto di psicologia della Gregoriana che ha gestito l’organizzazione dell’iniziativa, gestisce anche questo centro specialistico che seguirà il convegno. Inoltre la Gregoriana ha una grande esperienza di servizio alla Chiesa, ai vescovi e al clero, quindi è abbastanza naturale che ospiti un’iniziativa di questo genere.

febbraio 06, 2012 00:00Papa & Santa Sede

About Redazione

View all articles

Share this Entry

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione

Dona Adesso
Affinità e differenze tra Papa Benedetto XVI e G.K. Chesterton
"Giovani aperti alla vita"

Iscriviti alla newsletter quotidiana di ZENIT

Nella tua e-mail tutti i giorni le più importanti notizie dalla Chiesa e dal mondo

Hai un problema con questa newsletter accedi al supporto

You have Successfully Subscribed!

Aforismi

  • Siate coraggiosi testimoni di Cristo nell’ambiente particolare in cui vivete e operate.

    – Papa Francesco (@Pontifex_it, 25 ottobre 2017)

Calendario

aprile: 2018
M T W T F S S
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
  • Popular

Santa Marta: “No a preti rigidi e mondani. Quelli con mantelli e gioielli scadono nel ridicolo”

Nella Messa mattutina, il Papa ricorda la missione di ogni prete: “Mediatore tra Dio e gli uomini, non funzionario che non si sporca le mani”

Kiko Argüello: “Il mio libro, un testamento spirituale. Carmen, insostituibile…”

L’iniziatore del Cammino Neocatecumenale presenta il nuovo volume “Annotazioni” che raccoglie riflessioni, preghiere, poesie dal 1988 al 2014 e racconta della prossima missione di evangelizzazione in tutto il mondo

The first Advent homily for 2015 was preached by Fr Raniero Cantalamessa

Cantalamessa: “Attenti alla tentazione di ‘dare consigli’ allo Spirito Santo”

La seconda predica d’Avvento si sofferma sul discernimento e spiega in cosa consiste il vero “esame di coscienza”: non la semplice esposizione dei propri peccati ma il lasciarsi ‘scrutare’ da Dio

Cantalamessa: “Lo Spirito Santo è l’Amore, non un parente povero nella Trinità”

Nella prima predica d’Avvento, il cappuccino, a partire dalla “teologia del terzo articolo”, riflette sulla terza persona della Trinità: “la meno conosciuta e amata, nonostante sia l’Amore in persona”

Kiko Argüello

Family Day. Kiko Argüello: “Il Cammino Neocatecumenale in piazza, con il sostegno della CEI”

Ieri una telefonata tra il card. Bagnasco e l’iniziatore del Cammino. Si conferma la vasta presenza dei neocatecumenali alla manifestazione, come nell’edizione del 20 giugno 2015

Argomenti

aborto africa america latina asia bambini cardinali chiesa cattolica conferenza episcopale cristiani famiglia famiglie Feature2 Feature3 fede formazione gesu cristo giovani gioventu libri maria medio oriente meditazione messa movimenti pro-vita musica musulmani pace papa papa francesco papi persecuzione religiosa politica preghiera sacerdoti sacra scrittura santa sede santi e beati spiritualita terrorismo testimonianza universita vangelo vescovi vita Weekly
  • Chi siamo
  • DPF
  • Diffusione
  • La Proprietà
  • Servizi
  • Status legale
  • Copyright
  • Contattaci
© ZENIT.