• Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • Chi siamo
  • DPF
  • Primo Piano
    • famiglia
    • preghiere
    • terrorismo
  • Edizioni
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
ZENIT – Italiano
  • Chi siamo
  • DPF
  • Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • INTERNATIONAL EDITIONS
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
  • Primo Piano
  • famiglia
  • preghiere
  • terrorismo
  • Dona Adesso

“Per rilanciare il messaggio dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile non bisogna trascurare i media più ordinari come radio e tv. Il web è sì importante ma ci sono altri strumenti utili che possono raggiungere altre categorie di persone oltre ai giovani – che maggiormente usano la rete – Gli anziani, per esempio, stando anche all'esperienza che posso avere qui in parrocchia, sono meno legati a internet e quindi i messaggi di radio e tv sono i più adatti. Anche lì, dunque, bisogna rilanciare la sostenibilità”. Lo ha detto don Felice, parroco di Santa Maria Ausiliatrice, a Roma. La sua chiesa sta sperimentando impianti a led e a solare termico per contenere le spese energetiche e, così, per destinare altri fondi ad attività sociali. 

Chiesaecologica, Cesab: Puntare a sostenibilità anche negli oratori

“Parlare di sostenibilità nelle Chiese e nei luoghi religiosi italiani vuol dire avere una attenzione profonda al Magistero e un percorso radicale che possa portare le Chiese a diventare 'oasi di luce'. Qui, dunque, si può sperimentare più che in ogni altra zona del Paese, su come creare strutture a basso impatto ambientale, sotto tanti punti di vista”. Lo dichiarano in una nota dal Cesab, il Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie, che sta conducendo, insieme alla Pastorale universitaria del Vicariato di Roma, all'Università Lumsa, all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, alla Steadfast onlus e alle aziende Metaenergia e Tegma, lo studio Chiesaecologica. “Gli oratori – spiegano dal Cesab – sono luoghi dove forse più che in altri si può ragionare in termini di sostenibilità. Basti pensare, ad esempio, agli incontri conviviali che vengono organizzati e, dunque, al consumo di materiali usa e getta, in plastica. Si può ovviare a questi con prodotti bioedegradabili. I consumi di energia, inoltre, possono ridursi: oltre all'uso di lampade di nuova tecnologia, basta stare attenti a non lasciare accesi i led degli apparecchi elettronici: anche quelli, seppur 'dormienti', consumano”. (www.chiesaecologica.it)

Scrivi a Chiesaecologica

Sei un parroco e vuoi raccontare la tua esperienza di sostenibilità ambientale? Dillo a Chiesa e ambiente, lo spazio settimanale di Zenit realizzato con il Cesab (Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie). Quali buone pratiche sono state portate avanti nella tua parrocchia? Nel tuo oratorio? Vuoi aiutare i tuoi parrocchiani o i tuoi volontari a parlare del rispetto dell'ambiente? Scrivi a [email protected]</a>

Chiesaecologica: Rilanciare messaggio sostenibilità a radio e tv

L’opinione di Don Felice, parroco di Santa Maria Ausiliatrice, a Roma

ottobre 15, 2013 00:00Redazione---

“Per rilanciare il messaggio dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile non bisogna trascurare i media più ordinari come radio e tv. Il web è sì importante ma ci sono altri strumenti utili che possono raggiungere altre categorie di persone oltre ai giovani – che maggiormente usano la rete – Gli anziani, per esempio, stando anche all’esperienza che posso avere qui in parrocchia, sono meno legati a internet e quindi i messaggi di radio e tv sono i più adatti. Anche lì, dunque, bisogna rilanciare la sostenibilità”. Lo ha detto don Felice, parroco di Santa Maria Ausiliatrice, a Roma. La sua chiesa sta sperimentando impianti a led e a solare termico per contenere le spese energetiche e, così, per destinare altri fondi ad attività sociali. 

Chiesaecologica, Cesab: Puntare a sostenibilità anche negli oratori

“Parlare di sostenibilità nelle Chiese e nei luoghi religiosi italiani vuol dire avere una attenzione profonda al Magistero e un percorso radicale che possa portare le Chiese a diventare ‘oasi di luce’. Qui, dunque, si può sperimentare più che in ogni altra zona del Paese, su come creare strutture a basso impatto ambientale, sotto tanti punti di vista”. Lo dichiarano in una nota dal Cesab, il Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie, che sta conducendo, insieme alla Pastorale universitaria del Vicariato di Roma, all’Università Lumsa, all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, alla Steadfast onlus e alle aziende Metaenergia e Tegma, lo studio Chiesaecologica. “Gli oratori – spiegano dal Cesab – sono luoghi dove forse più che in altri si può ragionare in termini di sostenibilità. Basti pensare, ad esempio, agli incontri conviviali che vengono organizzati e, dunque, al consumo di materiali usa e getta, in plastica. Si può ovviare a questi con prodotti bioedegradabili. I consumi di energia, inoltre, possono ridursi: oltre all’uso di lampade di nuova tecnologia, basta stare attenti a non lasciare accesi i led degli apparecchi elettronici: anche quelli, seppur ‘dormienti’, consumano”. (www.chiesaecologica.it)

Scrivi a Chiesaecologica

Sei un parroco e vuoi raccontare la tua esperienza di sostenibilità ambientale? Dillo a Chiesa e ambiente, lo spazio settimanale di Zenit realizzato con il Cesab (Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie). Quali buone pratiche sono state portate avanti nella tua parrocchia? Nel tuo oratorio? Vuoi aiutare i tuoi parrocchiani o i tuoi volontari a parlare del rispetto dell’ambiente? Scrivi a [email protected]</a>

ottobre 15, 2013 00:00---

About Redazione

View all articles

Share this Entry

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione

Dona Adesso
Da Trieste a Sarajevo, cresce l'internazionale del bene
La forza del Risorto

Iscriviti alla newsletter quotidiana di ZENIT

Nella tua e-mail tutti i giorni le più importanti notizie dalla Chiesa e dal mondo

Hai un problema con questa newsletter accedi al supporto

You have Successfully Subscribed!

Aforismi

  • Siate coraggiosi testimoni di Cristo nell’ambiente particolare in cui vivete e operate.

    – Papa Francesco (@Pontifex_it, 25 ottobre 2017)

Calendario

aprile: 2018
M T W T F S S
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
  • Popular

Santa Marta: “No a preti rigidi e mondani. Quelli con mantelli e gioielli scadono nel ridicolo”

Nella Messa mattutina, il Papa ricorda la missione di ogni prete: “Mediatore tra Dio e gli uomini, non funzionario che non si sporca le mani”

Kiko Argüello: “Il mio libro, un testamento spirituale. Carmen, insostituibile…”

L’iniziatore del Cammino Neocatecumenale presenta il nuovo volume “Annotazioni” che raccoglie riflessioni, preghiere, poesie dal 1988 al 2014 e racconta della prossima missione di evangelizzazione in tutto il mondo

The first Advent homily for 2015 was preached by Fr Raniero Cantalamessa

Cantalamessa: “Attenti alla tentazione di ‘dare consigli’ allo Spirito Santo”

La seconda predica d’Avvento si sofferma sul discernimento e spiega in cosa consiste il vero “esame di coscienza”: non la semplice esposizione dei propri peccati ma il lasciarsi ‘scrutare’ da Dio

Cantalamessa: “Lo Spirito Santo è l’Amore, non un parente povero nella Trinità”

Nella prima predica d’Avvento, il cappuccino, a partire dalla “teologia del terzo articolo”, riflette sulla terza persona della Trinità: “la meno conosciuta e amata, nonostante sia l’Amore in persona”

Kiko Argüello

Family Day. Kiko Argüello: “Il Cammino Neocatecumenale in piazza, con il sostegno della CEI”

Ieri una telefonata tra il card. Bagnasco e l’iniziatore del Cammino. Si conferma la vasta presenza dei neocatecumenali alla manifestazione, come nell’edizione del 20 giugno 2015

Argomenti

aborto africa america latina asia bambini cardinali chiesa cattolica conferenza episcopale cristiani famiglia famiglie Feature2 Feature3 fede formazione gesu cristo giovani gioventu libri maria medio oriente meditazione messa movimenti pro-vita musica musulmani pace papa papa francesco papi persecuzione religiosa politica preghiera sacerdoti sacra scrittura santa sede santi e beati spiritualita terrorismo testimonianza universita vangelo vescovi vita Weekly
  • Chi siamo
  • DPF
  • Diffusione
  • La Proprietà
  • Servizi
  • Status legale
  • Copyright
  • Contattaci
© ZENIT.