• Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • Chi siamo
  • DPF
  • Primo Piano
    • famiglia
    • preghiere
    • terrorismo
  • Edizioni
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
ZENIT – Italiano
  • Chi siamo
  • DPF
  • Papa & Santa Sede
    • Papa Francesco
    • Sinodo dei Vescovi
  • Cultura & Società
    • Notizie dal Mondo
    • Italia
  • INTERNATIONAL EDITIONS
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Italiano
    • Português
    • العربية
  • Primo Piano
  • famiglia
  • preghiere
  • terrorismo
  • Dona Adesso

Aiuto alla Chiesa che Soffre: domani visita dell’inviato UE alla mostra del Meeting

Ján Figel, rappresentante della Commissione Europea per la promozione della libertà di religione si recherà all’esposizione sui cristiani perseguitati

agosto 24, 2016 11:42RedazioneMeeting di Rimini

Domani mattina Ján Figel, inviato speciale della Commissione Europea per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell’Unione Europea, visiterà l’esposizione di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulla persecuzione anticristiana al Meeting di Rimini.

In Romagna per partecipare alla kermesse ciellina, Figel ha chiesto espressamente di visitare la rassegna di ACS, dal titolo La vostra resistenza è martirio, rugiada che feconda. I volti della persecuzione anticristiana, gli interventi per non lasciarli soli (Padiglione C5).

Aiuto alla Chiesa che Soffre collabora da alcuni anni con le istituzioni europee per la denuncia delle persecuzioni anticristiane e delle violazioni alla libertà religiosa, organizzando frequentemente incontri – a Roma e a Bruxelles – tra rappresentanti dell’Ue o membri europei del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede e testimoni della Chiesa perseguitata provenienti da paesi quali Siria, Iraq, Pakistan e Nigeria. E al Meeting di Rimini ha portato la propria campagna per chiedere alle istituzioni italiane di riconoscere come genocidio quello commesso dallo Stato Islamico ai danni delle minoranze in Iraq e Siria: un passo già compiuto dall’Unione.

Figel si unisce alle diverse personalità che dal 19 agosto hanno visitato l’esposizione di ACS al Meeting: dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, accompagnato dall’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini, al vicario apostolico dell’Arabia settentrionale, monsignor Camillo Ballin.

In questa settimana riminese la rassegna della Fondazione pontificia è stata visitata da circa quindicimila persone che oltre ad una mostra fotografica hanno potuto attraversare il percorso esperienziale composto da un tunnel in cui si ricordano i “martiri” cristiani e da un’ultima sala in cui sono state messe in scena tre recenti stragi – Dacca, Garissa e Lahore – affiancate da progetti concreti di ACS che rappresentano una «risposta concreta all’orrore». Tratto distintivo dell’esposizione della fondazione pontificia: i diversi testimoni – provenienti da Siria, Iraq, Pakistan, Ucraina, Repubblica Centrafricana, Colombia e Terra Santa – che durante tutte le ore di apertura del Meeting hanno condiviso le loro testimonianze e risposto alle domande dei visitatori.

agosto 24, 2016 11:42Meeting di Rimini

About Redazione

View all articles

Share this Entry

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione

Dona Adesso
Mons. Silvano Maria Tomasi: Le religioni per globalizzare la pace
Migranti: l’accoglienza nasce in famiglia

Iscriviti alla newsletter quotidiana di ZENIT

Nella tua e-mail tutti i giorni le più importanti notizie dalla Chiesa e dal mondo

Hai un problema con questa newsletter accedi al supporto

You have Successfully Subscribed!

Aforismi

  • Siate coraggiosi testimoni di Cristo nell’ambiente particolare in cui vivete e operate.

    – Papa Francesco (@Pontifex_it, 25 ottobre 2017)

Calendario

aprile: 2018
M T W T F S S
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
  • Popular

Santa Marta: “No a preti rigidi e mondani. Quelli con mantelli e gioielli scadono nel ridicolo”

Nella Messa mattutina, il Papa ricorda la missione di ogni prete: “Mediatore tra Dio e gli uomini, non funzionario che non si sporca le mani”

Kiko Argüello: “Il mio libro, un testamento spirituale. Carmen, insostituibile…”

L’iniziatore del Cammino Neocatecumenale presenta il nuovo volume “Annotazioni” che raccoglie riflessioni, preghiere, poesie dal 1988 al 2014 e racconta della prossima missione di evangelizzazione in tutto il mondo

The first Advent homily for 2015 was preached by Fr Raniero Cantalamessa

Cantalamessa: “Attenti alla tentazione di ‘dare consigli’ allo Spirito Santo”

La seconda predica d’Avvento si sofferma sul discernimento e spiega in cosa consiste il vero “esame di coscienza”: non la semplice esposizione dei propri peccati ma il lasciarsi ‘scrutare’ da Dio

Cantalamessa: “Lo Spirito Santo è l’Amore, non un parente povero nella Trinità”

Nella prima predica d’Avvento, il cappuccino, a partire dalla “teologia del terzo articolo”, riflette sulla terza persona della Trinità: “la meno conosciuta e amata, nonostante sia l’Amore in persona”

Kiko Argüello

Family Day. Kiko Argüello: “Il Cammino Neocatecumenale in piazza, con il sostegno della CEI”

Ieri una telefonata tra il card. Bagnasco e l’iniziatore del Cammino. Si conferma la vasta presenza dei neocatecumenali alla manifestazione, come nell’edizione del 20 giugno 2015

Argomenti

aborto africa america latina asia bambini cardinali chiesa cattolica conferenza episcopale cristiani famiglia famiglie Feature2 Feature3 fede formazione gesu cristo giovani gioventu libri maria medio oriente meditazione messa movimenti pro-vita musica musulmani pace papa papa francesco papi persecuzione religiosa politica preghiera sacerdoti sacra scrittura santa sede santi e beati spiritualita terrorismo testimonianza universita vangelo vescovi vita Weekly
  • Chi siamo
  • DPF
  • Diffusione
  • La Proprietà
  • Servizi
  • Status legale
  • Copyright
  • Contattaci
© ZENIT.