Agire nel sociale con il coraggio della fede

Il Terzo Rapporto sulla Dottrina Sociale presentato dal Segretario Generale della CEI

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

di mons. Mariano Crociata,
Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)

ROMA, sabato, 21 aprile 2012 (ZENIT.org) – Il “Terzo Rapporto sulla Dottrina Sociale” (Cantagalli, Siena 2011) conferma il valore della felice intuizione dell’Osservatorio internazionale “Card. Van Thuan” di dar vita a uno strumento per monitorare lo sviluppo, la diffusione e la recezione della Dottrina sociale della Chiesa (DSC) nel mondo.

L’iniziativa corrisponde alla natura di questo corpus peculiare dell’insegnamento magisteriale e della riflessione teologica che si sviluppa a partire da esso. La DSC, infatti, coniuga due dimensioni: da un lato la visione dell’uomo e della società che scaturisce dalla rivelazione cristiana, dall’altro, alla luce di questa visione, la comprensione di una realtà sociale, sottoposta a processi di continua trasformazione, al fine di orientare il retto agire per salvaguardare e promuovere la dignità della persona e il bene comune.

La serie dei documenti magisteriali pontifici che, a partire dalla Rerum novarum di Leone XIII, ha scandito il formarsi di questo nuovo originale corpo dottrinale, riflette questo accrescimento dell’insegnamento, per un verso sempre più accurato e articolato nella esposizione dei principi (il bene comune, la destinazione universale dei beni, la sussidiarietà, la partecipazione, la solidarietà) e dei valori (la verità, la libertà, la giustizia), per altro verso attento a cogliere e interpretare le trasformazioni sociali e a rispondere all’esigenza di proteggere e difendere, nella nuova situazione, il bene supremo della persona umana nel quadro della vita associata.

L’espressione più vicina a noi e più eloquente di tale insegnamento l’abbiamo nella enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate, che condensa il patrimonio della DSC riletto e rilanciato nell’ottica dello sviluppo umano e nel contesto storico della globalizzazione, intesa come cifra riassuntiva, perché caratteristica, della complessa evoluzione in atto nella nostra società.

Il Terzo Rapporto, relativo all’anno 2010, dedica le sue due sezioni principali a Il Magistero sociale di Benedetto XVI lungo l’anno 2010 (pp. 21-40) e a La dottrina sociale della Chiesa nei cinque continenti (pp. 41-130), corredate molto utilmente da ulteriori apporti fatti di interviste, di documenti e di una cronologia. La costante che emerge da ambedue le sezioni, come è condensata bene nella sintesi introduttiva (pp. 15-20), è lo stretto collegamento della DSC con la testimonianza, la santità e il martirio.

A tale riguardo, la prima sezione registra la ripresentazione e l’affinamento di un magistero che si misura passo dopo passo con una società in continuo cambiamento, e rileva innanzitutto la profonda connessione della DSC con la dottrina cristiana come tale, con una chiara attualizzazione dell’affermazione di Giovanni Paolo II che definiva la DSC parte integrante della teologia morale.

Essa risulta, dunque, intimamente legata al sapere della fede come tale e con l’esperienza cristiana nella sua più originale identità, che impegna la totalità della vita del credente nella santità e nella testimonianza resa fino al martirio.

La dimensione sociale della fede e dell’impegno cristiano non rappresenta, perciò, una aggiunta facoltativa, ma è dimensione essenziale di un modo unitario di essere, di pensare e di vivere, sul piano personale e comunitario. Durante il viaggio in Portogallo (11 maggio 2010), Benedetto XVI  non esitava a puntualizzare: «Il vivere nella pluralità di sistemi di valori e di quadri etici richiede un viaggio al centro del proprio io e al nucleo del cristianesimo per rinforzare la qualità della testimonianza fino alla santità, trovare sentieri di missione fino alla radicalità del martirio» (33).

Nell’insegnamento del Santo Padre torna, poi, uno dei contenuti caratteristici del suo magistero e della dottrina cristiana, e cioè il valore della ragione e la sua possibilità di accedere alle verità contenute nella DSC, salvo una luce più chiara gettata su di esse dalla rivelazione.

Durante il viaggio nel Regno Unito (Londra, 17 dicembre 2010), il Papa diceva: «La tradizione cattolica sostiene che le norme obiettive che governano il retto agire  [in altre circostanze parla, al riguardo, di legge morale naturale] sono accessibili alla ragione, prescindendo dal contenuto della rivelazione. Secondo questa comprensione, il ruolo della religione nel dibattito politico [… è] di aiutare nel purificare e gettare luce sull’applicazione della ragione nella scoperta dei principi morali oggettivi» (p. 163); e, d’altra parte, la religione stessa si avvale dell’aiuto della ragione per scongiurare derive come il settarismo e il fondamentalismo.

Due punti – questi segnalati – che mettono a fuoco aspetti essenziali, secondo i quali non c’è fede e vita cristiana senza corrispondente impegno sociale che tragga le conseguenze del credere ecclesiale nell’ambito delle relazioni, dell’organizzazione sociale, del rilievo pubblico e istituzionale di scelte di fede personali e comunitarie. E, d’altra parte, ogni forma di impegno sociale si alimenta di quella fiamma viva di fede che tende alla santità e alla testimonianza, senza temere la chiamata al martirio.

Parola troppo forte, quest’ultima, per le nostre orecchie, ma dall’eco ordinaria in tante regioni della terra dove credere in Cristo mette quotidianamente a repentaglio la vita, come attesta la seconda sezione delRapporto, dedicata ad una rassegna di situazioni che vedono nel mondo la DSC accolta o, all’opposto e più frequentemente, disattesa e, peggio ancora, contrastata e rinnegata.

Di grande interesse anche solo raccogliere la serie delle questioni in gioco: le cosiddette ideologie ONU dissimulate nemmeno troppo da formule come “salute riproduttiva”, anche tra le adolescenti (p. 43), e la filosofia del gender (p. 44), la libertà religiosa e la discriminazione nei confronti di cristiani (pp. 49ss.), la recezione della Caritas in veritate negli Stati Uniti (pp. 58ss.), gli attacchi alla famiglia in alcuni paesi dell’America Latina (pp. 69ss.), i sussulti delle società africane con tutte le loro contraddizioni (pp. 87ss.), le limitazioni alla libertà religiosa in Asia (pp. 97ss.), nonché quelle alla pace e alla giustizia (pp. 104ss.).

In Europa il 2010 è stato l’anno della questione del crocifisso nei luoghi pubblici con la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e il successivo intervento della Grande Chambre della Corte europea (pp. 107ss.); ma è anche l’anno della lotta, in Francia e in tutto il continente, per una domenica senza lavoro (pp. 110ss.). In Spagna viene segnalata l’opera del governo Zapatero che, all’epoca, esalta la sovranità degli individui e l’assolutezza della loro volontà fino a istituire la materia scolastica di Educazione civica, totalmente fondata su un individualismo assolutizzato, e a far approvare una nuova legge sull’aborto, che lo rende sempre più accessibile (pp. 116ss.).

Nello stesso anno, in Italia, dove riemerge la questione sindacale, viene celebrata la 46ma Settimana sociale dei cattolici italiani, ripresa qui nella sua impostazione e nelle sue conclusioni con grande attenzione (pp. 122ss.). Leggiamo, infatti: «Questa Settimana sociale ha fatto proposte importanti per il futuro del Paese.

Alcune potranno essere affrontate solo a livello istituzionale, come la riforma fiscale, le Leggi sulla cittadinanza, sul diritto d’asilo, sull’istituto degli ordini professionali, sulla democrazia nei partiti. Ce ne sono altre che, invece, coinvolgono le comunità ecclesiali, le aggregazione laicali e i singoli credenti, come la legalità, il rispetto delle regole, la partecipazione alla vita sociale, il contrasto al lavoro sommerso, l’istituzione delle Scuole all’impegno sociale e politico, la salvaguardia d
el creato, senza ideologie preconcette» (p. 130).

Una sequenza di temi, questa, che dà l’idea della ricchezza e della complessità delle questioni con cui si misura la DSC; tuttavia, essa rimane attraversata da una peculiare dialettica su cui si è speso il magistero ecclesiale soprattutto recente. Mi riferisco al rapporto tra etica della vita ed etica sociale.

Già la Caritas in veritate al n. 15 afferma chiaramente: «La Chiesa propone con forza questo collegamento tra etica della vita e etica sociale nella consapevolezza che non può ‘‘avere solide basi una società [continua, citando Evangelium vitae] che – mentre afferma valori quali la dignità della persona, la giustizia e la pace – si contraddice radicalmente accettando e tollerando le più diverse forme di disistima e violazione della vita umana, soprattutto se debole ed emarginata’’».

In questo punto tocchiamo con mano tutta l’attualità e l’urgenza della DSC. La perdita delle evidenze fondamentali circa la dignità dell’uomo e la sua integrità dal concepimento alla fine naturale è destinata a segnare inesorabilmente anche le più elementari istanze sociali, dal lavoro alle garanzie che una convivenza civile dovrebbe assicurare alla persona.

Osservava il cardinale Bagnasco nella Prolusione all’ultimo Consiglio Episcopale Permanente: «Anche la nazione ha un proprio volto, che non è un assemblaggio di tanti volti individuali, ma corrisponde ad una visione antropologica, composta di principi e valori. Non è indifferente infatti vivere in una società che, ad esempio, non rispetta e non promuove il valore indisponibile della vita umana, specie nei momenti di maggiore fragilità, come l’inizio e la fine. […] Il volto della persona è decisivo, ma il volto della società e dello Stato non è da meno proprio per il bene delle persone».

E si domandava: «Quale tranquillità può garantire uno Stato che permette – se non addirittura promuove – l’aborto, l’eutanasia, il suicidio assistito, l’infanticidio e altro ancora? Qualcuno potrà pensare che nessuno da noi immagina certe aberrazioni, ma quando il piano è stato volutamente inclinato, chi può prevedere e guidare la deriva? Il limite sarà spostato sempre oltre.

Anche se a nessuno viene imposto nulla, ma solo consentito, quale certezza in ordine all’accoglimento della vita fragile e alla solidarietà nelle fasi dolorose potrà essere a tutti garantita? Quale grado di umanesimo altruista potrà essere assicurato? Chi scorge l’umanità anche dove essa è più nascosta e più debole, più facilmente saprà riconoscerla quando è più evidente».

C’è bisogno, allora, di vigilanza perché le evidenze elementari circa l’identità della persona umana siano salvaguardate e il loro smarrimento venga stigmatizzato e ripreso.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione